CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , società anonima di imprese elettriche con sede a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese rivale della CIAE, usciva in un certo senso di scena (l'AEG era infatti stata costretta dalle avverse condizioni economiche in cui versava ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] di diversi comitati e commissioni per la programmazione economica; dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e il 1920 fu varie volte consigliere comunale), fondò tra l'altro un giornale di cultura popolare, La Fratellanza, vicino strumento assicurativo, egli sostiene, "si è in uno statodi incertezza che tende a paralizzare ogni attività. Ne viene ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] L. Pellegrino, già deputato di Messina, accusato di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. L'anno prima aveva pubblicato Fu membro infine del Consiglio superiore dell'istruzione tecnica e professionale e del Consiglio delle tariffe e delle ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] quali doveva rivolgersi l'oratore Gerolamo Di Negro per ottenere consigli circa il modo di comportarsi; nel 1506 insieme con sia le difficili condizioni in cui versavano le casse dello Stato sia i gravosi impegni che già toccavano a Genova nella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] uno statodi confusione e di incertezza, di cui è testimonianza il volume Armonie e contrasti di ambiente e di vita del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] alla fine del quale la quota inizialmente prevista era stata dimezzata, rivelandosi poi insufficiente (Galleni).
Alla fine del del consiglio d'amministrazione, il G. perse la vicepresidenza mantenendo, tuttavia, la carica diconsigliere della ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] il cambio in Regno, Napoli 1605. L'opera era stata redatta e data alle stampe per ordine del presidente del Sacro Regio Consiglio, Pietro de Vera, allo scopo di essere poi sottoposta al vaglio di un comitato formato dalle più alte autorita economico ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] di ricoprire numerose cariche pubbliche di carattere locale e soprattutto di essere eletto nel 1911 nel Consiglio comunale di e in parte imposta dallo Stato) del numero delle aziende di credito, che in pochi anni si ridussero di circa iooo unità, pari ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di 1a classe nel 1856 fu promosso ingegnere capo di 1a classe nel 1859, e chiamato a reggere l'ispettorato di Torino, entrando a far parte del Consigliodi grande ardimento e determinazione, nel 1863 il G. era stato, con Sella, B. Gastaldi e P. di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...