• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [15434]
Economia [729]
Biografie [6965]
Storia [4393]
Diritto [2165]
Geografia [574]
Religioni [959]
Arti visive [732]
Scienze politiche [698]
Letteratura [572]
Diritto civile [562]

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] delle imposte dirette e delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro delle Finanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del personale periferico e delle finanze e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULTINAZIONALI Alberto Campolongo Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] al Consiglio, 8 nov. 1973, in Bollettino CEE, supplem. 15/73; Nationalism and the MN enterprise, a cura di H.R , Le imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità internazionale, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONI UNITE – TERZO MONDO – STATI UNITI – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] , concede ai lavoratori il diritto di organizzarsi ma, a quanto si arguisce, rafforza la supremazia dell'elemento mulatto della classe finora dirigente. Un piano di lotta contro l'analfabetismo è stato approvato dal consiglio dell'UNESCO a Parigi ... Leggi Tutto

UNESCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNESCO Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] è prevista la riunione a Firenze), in un consiglio esecutivo che si riunisce quattro volte all'anno, ed in un segretariato forte di oltre 500 funzionarî, primo obiettivo dell'Unesco è stato quello di compiere indagini circa i bisogni culturali dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – JULIAN HUXLEY – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KANTOROVIC, Leonid Vital'evič Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] Consiglio dei ministri dell'URSS. Membro dell'Accademia di Budapest, ha ricevuto nel 1966 la laurea ad honorem dall'università di Congresso è stata accettata ufficialmente in URSS l'opera di K. e in generale quella del gruppo di giovani studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – SAGGIO D'INTERESSE – MODELLI MATEMATICI – RICERCA OPERATIVA – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROVIC, Leonid Vital'evič (2)
Mostra Tutti

KAHN, Alfred Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAHN, Alfred Edward Carla Esposito Economista statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 17 ottobre 1917. Dal 1989 professore emerito di Politica economica alla Cornell University di Ithaca (New [...] nello stesso periodo l'incarico di consulente del presidente R. Reagan in tema di inflazione. È stato successivamente consulente dello stato di New York per la regolamentazione delle comunicazioni e membro del Consiglio per le priorità economiche e ... Leggi Tutto

ŠIK, Ota

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠIK, Ota Domenico Caccamo Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] Consiglio nel governo formato da O. Černík nell'aprile 1968. In esilio dopo l'intervento sovietico, insegna economia politica nell'università di stavu národního hospodářství v ČSSR, "Lo stato presente dell'economia nella Repubblica socialista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠIK, Ota (2)
Mostra Tutti

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OHLIN, Bertil Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa. Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio internazionale attraverso una serie di la spiegazione monetaria dell'interesse di J. M. Keynes e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – KRISTIANSTAD – STOCCOLMA – LUNDBERG – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHLIN, Bertil (3)
Mostra Tutti

TASSINARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TASSINARI, Giuseppe Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] nazionale degli agricoltori; ha fatto parte del Gran Consiglio del fascismo; è stato vicepresidente della Corporazione ortoflorofrutticola. Ha fatto parte delle delegazioni italiane di vari congressi e conferenze economiche internazionali; appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – METODO INDUTTIVO – MARCIA SU ROMA – AGRICOLTURA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TREMELLONI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREMELLONI, Roberto Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] del Tesoro, del IV ministero Fanfani. È stato presidente del Fondo per le industrie meccaniche (F.I.M.)e membro del Consiglio dell'IRI. Noto come studioso di problemi di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – DE GASPERI – MONOPOLÎ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMELLONI, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 73
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali