BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] ebbe moglie.
All'età di 25 anni, come tutti i nobili veneziani, il B. entrò nel Maggior Consigliodi Venezia. Non risulta che nel sec. XV.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscellanea di carte non appartenenti a nessun archivio, b. 29 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] il 18 sett. 1955.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi La Spezia,Prefettura-Gabinetto, buste 39 e 40 (fascicoli 19 (1935),passim; Ibid., Arch. della Camera di comm. della Provincia,Atti del Consiglio provinciale della Economia corporativa, reg. 6 (1933 ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] del Comune e dei componenti il Consiglio dei Dodici Anziani nel 1502, officiale di Balìa ed infine Defensor et Capitaneus con altre famiglie nobili.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Catalogo dei magistrati.... ms. 10; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
BICHI, Bonico (Bico)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] Comune, numerosi incarichi di prevalente carattere finanziario.
Appartenne al Consiglio generale nei primi semestri . Prunai,Il legato Bichi Borghesi dell'Arch. diStatodi Siena, in Notizie degli Archivi diStato, II(1942), p. 156; Id.,Carte ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] all’EFSF, istituito su garanzia degli stati membri, l’ESM si baserà su contributi di capitale di entità proporzionale equivalente. Il fondo sarà amministrato da un consiglio dei governatori e da un consigliodi amministrazione, con voti ponderati in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] anticipato nel Maggior Consiglio dopo il compimento del diciottesimo anno, dichiarò che Marco in quel momento era "in galeis Alexandriae", imbarcato cioè sul convoglio delle galere armate dallo Stato per il viaggio ad Alessandria. Di un simile ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] di guerra di 20 milioni, imposta dall'occupante francese. Fece in seguito parte del Corpo legislativo della Cisalpina, sedendo al Consiglio della più generale crisi del Regno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano,Carte Aldini, b. 23-25, 28, 34, 37 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] ); Le odierne controversie economiche nelle loro attinenze colla protezione e col socialismo (1894); La libertà di coscienza e di scienza (1909). Postumi sono stati pubblicati 2 voll. di Memorie tratte dal carteggio e da altri documenti (1929-35). ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] della CECA e, dal 1952 al giugno 1955, presidente dell'Alta Autorità di questa organizzazione. Convinto federalista, dal 1956 al 1975 è stato presidente del Comitato d'azione per gli Stati Uniti d'Europa, da lui proposto. Ha scritto Les États-Unis d ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] anche di quelli non patrimoniali derivanti da privazione della libertà personale. Tuttavia l’azione non può essere proposta direttamente nei confronti del giudice, ma deve essere esercitata contro lo Stato (nella persona del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...