È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] regolamento speciale, e i suoi organi sono il direttore e la commissione amministratrice, nominata dal consiglio comunale.
Nell’ampia categoria dei m. pubblici rientrano anche i m. diStato, che riguardano la produzione, l’importazione e la vendita ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] e nel 1979 la terza (Rai 3); nel 1996 sono state inaugurate le trasmissioni via satellite in digitale e nel 2004 quelle in Rai la natura di società per azioni di interesse nazionale e ha stabilito che il Consigliodi amministrazione sia composto da ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consigliodi economia dello statodi Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della [...] concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli scambî e cercò di porre fine all'alterazione delle monete ordinandone una generale rifusione. Tra le opere: Dell'origine e del commercio della moneta e ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Parigi 1894 - ivi 1964). Direttore della Banca d'Indocina, contribuì non poco alla crisi del governo di Fronte popolare del giugno 1937. La protezione di P. Reynaud gli aprì la strada [...] : segretario generale del gabinetto di guerra e sottosegretario distato alla presidenza del Consiglio nel marzo 1940, nel maggio anche agli Esteri, fece parte del governo di Vichy. Condannato nel 1947 a cinque anni di lavori forzati, venne messo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] societaria del 2003 sono stati introdotti due ulteriori sistemi di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistema dualistico presenta un consigliodi gestione, cui spetta la ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] spazio urbano. Un p., in cui ogni scelta sia stata predeterminata all’inizio, richiederà faticosi aggiustamenti (le cosiddette ‘varianti degli studenti. Il p. è adottato dal consigliodi circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] provvede in camera diconsiglio con decreto motivato.
In diritto penale, lo s. di necessità è c, sono costanti caratteristiche del gas in esame, e l’equazione viriale (➔) distato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti, per cui ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] (art. 1990 c.c.). Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione considerata si presenti delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consigliodi circolo o di istituto, tenuto conto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] dei c. tra enti locali con l’approvazione, a maggioranza assoluta dei componenti dei rispettivi consigli, di una convenzione e di uno statuto ( c. volontari). La convenzione disciplina le nomine e le competenze degli organi consortili, mentre lo ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] scadenza trimestrale o quadrimestrale) sia finale, è di competenza del consigliodi classe, composto dai docenti della classe e le discipline. Il 1° e il 2° ciclo terminano con un esame diStato (➔ esame). L’esito dell’esame del 1° ciclo è espresso in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...