BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] un posto di rilievo nel consigliodi amministrazione della Banca Biellese e nella Camera di commercio di Torino.
Il 1888 socio onorario della Laniera (un riconoscimento che era stato conferito soltanto al "nume tutelare" del Biellese Quintino ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] partire almeno dal 1250 fece spesso parte del Consiglio generale o della Campana.
Oltre ad assolvere impegni 'ultima andata sposa a Orlando Malavolti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1258 ott. 22 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] medicee e, dopo il 1480, appartenne al Consiglio dei settanta. Nel bimestre marzo-aprile 1471 fu gonfaloniere di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita diStato a Firenze di Galeazzo Maria Sforza e della moglie Bona. Fu ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] giunse a scadenza. La situazione divenne allora talmente tesa che il Consigliodi reggenza della Banca di Genova minacciò di chiudere l'agenzia di Torino se il contratto non fosse stato interamente rifatto. Intanto, tra la primavera e l'estate del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] senza sacramenti" il 14 ott. 1547 (Baroni, f. 423).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Consiglio Generale, Riformagioni pubbliche, 23 marzo 1528, XXXIV; Lucca, Bibl. governativa, ms. n. 1105: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] non si conosce alcuna discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1260 apr. , 1280 ott. 16; Ibid., Bichi Borghesi, 1296 (= 1297) genn. 24; Consiglio generale, 18, c. 140r; 20, c. 133v; 21, c. 146r; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] .: Arch. diStatodi Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1277 (= 1278) marzo 19; 1323 sett. 3; 1327 (= 1328) genn. 11; Ibid., Riformagioni, 1280 sett. 14; Ibid., Regia Università, 1330 giugno 19 (per i figli maschi); Consiglio generale ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] Consiglio generale di quella città una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del Guinigi da parte di si estinse anche la famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, filze 671, 913, 1004; Ibid., Decima ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] fece parte di quel gruppo di trenta scelti sostenitori del regime che formò il nucleo del Consiglio dei settanta. Un busto di terracotta, ritenuto ritratto del C., è nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Biccherna, 25, c. 68t; 26, cc. 3, 4t, 7t, 14; 27, cc. 1, 11, 11t, 12t, 19, 30, 49t, 64, 65t; 28, cc. 1 ss.; 29, cc. 4, 7, 7t, 11t, 16t, 29, 40, 40t, 47, 50t, 51t; 30, cc. 1t, 12, 22t, 33t, 43; Consiglio generale, 8, c ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...