CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] di alcune istituzioni economiche cittadine. Membro del Consigliodi amministrazione della succursale della Banca nazionale, consigliere dal 1863 al 1906 della Camera di commercio di trovano all'Arch. diStato e all'Arch. notarile di Bologna. Per le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] di valersi della sua ottima conoscenza della lingua slava per far tradurre certi documenti d'importanza. Rientrato a Venezia, il 4 dic. 1553 estrasse la Balla d'oro, ma l'anticipato ingresso in Maggior Consiglio Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] Stato completò il programma di assorbimento del complesso di industrie cresciute attorno alle miniere di Cogne, lasciando spesso ai posti direttivi di ; Società A. Gio. Ansaldo,Relazione del Consigliodi amm. all'Ass,generale ordinaria del 31marzo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] desumono esclusivamente da una breve corrispondenza, conservata presso l'Archivio diStatodi Firenze (Archivio Mediceo del principato, filza 949, cc. de Mora e per il presidente del "Consigliodi Yndia", i quali dovevano probabilmente giudicare il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] obbligarli a rimanere, in quanto il Consiglio cittadino di Avignone si era fatto interprete del malcontento .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Spoglio delle pergamene del convento di S. Niccolò Maggiore, cc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] di agosto del 1613, provveditore alle Biave e, il 15 maggio 1616, consigliere pel sestiere di Dorsoduro, carica peraltro che il C., per ragioni d'età e didi famiglia nella chiesa di S. Girolamo.
Fonti e Bibl.:Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] casata. Nel 1758 venne eletto decurione nel Consiglio generale di Cremona. Ideò, probabilmente con la collaborazione dell suoi movimenti nello spazio e nel tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Fondo araldica, p.a., cartt. 17 e 80; Fondo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] presso gli organi di governo. Fece parte, a cominciare dal 1539, del Consiglio generale della Repubblica famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.38-41, 49-50, 53, 63-64; Arch. diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 39, f.215; reg. 40, f. 139; reg. 45 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] 1530 fu incaricato dal Consiglio generale di Lucca, assieme a Girolamo Collodi e a Filippo Calandrini, di occuparsi dei doni da . 46-65, 180, 188-190; S. Bongi, Inventario del R. Arch. diStatodi Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] definitiva sistemazione della Biblioteca Ambrosiana. Morì a Milano il 16 nov. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Presidenza Consiglio dei ministri, Gabinetto, Atti, Serie Speciali, "Senatori del Regno, 1924-1934", busta 9, fasc. 16; Credito ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...