CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] consigliodi amministrazione dell'Istituto nazionale delle assicurazioni e del consigliodi amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di degli scritti del C., la cui produzione è stato copiosissima; presso la Bibl. F. Patetta, comunque ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] dal 1902 al 1917.
Sin dal 1884 inoltre il C. era stato nominato membro del consigliodi reggenza della sede di Torino della Banca nazionale, e dal 1891 membro del consiglio superiore dell'istituto. Alla costituzione, avvenuta nel 1893, della Banca d ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] 20 genn. 1813, e non altra data) fece parte del Consiglio generale e fu più volte Anziano e gonfaloniere. La fine del G. A. A….,Lucca 1821 (il manoscritto, molto più ampio, in Arch. diStatodi Lucca, Carte Trenta,nn. 1, 2, 5, 6); C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] entrò a far parte del Consigliodi amministrazione della Cassa di risparmio di Torino, di cui fu presidente dal 1920 (con G. Borgatta); Il Frutteto - Scuola pratica di pomologia. Programma e statuto, ibid. 1922; una biografia del padre: Uomini del ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] impegno assunto di volta in volta di introdurre nel paese questa o quella manifattura. Il Consiglio generale della diStatodi Milano; Como, Bibl. Civica, ms. 1774: G. Pecis, Osservaz. al nuovopromemoria della città di Como; G. Rovelli, Storia di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] far parte del "consigliodi sorveglianza" della Società delle miniere zolfuree di Romagna. Durante i guerre nazionali, Bologna 1906, pp. 62, 80; Comando del corpo diStato maggiore. Ufficio storico,Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1848 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] 12 luilio 1734, fra i Sessanta Decurioni del Consiglio generale di Milano al posto del padre Carlo e fu riconfermato : al posto di decurione gli succedeva, il 7 aprile, il figlio Renato (1710-1778).
Fonti eBibl.: Archivio diStatodi Milano, Commercio ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] avvenne alle fucine del Lingotto (il cui stabilimento era stato ultimato da poco), dove si svolgevano alcune delle fasi quando alla carica di direttore generale il consigliodi amministrazione della FIAT aggiunse quella di amministratore delegato. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] e il nipote Ciampolo di Iacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Diplomatico, Patrimonio , 1288 (= 1289) genn. 22; Ibid., Comune di Montalcino, 1290 dic. 29; Convento di S. Agostino, 1290 dic. 29; Consiglio generale, 26, c. 5r; 27, c. 49r ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] nel 1530 era stato raccomandato alla Signoria di Firenze da Clemente VII, amico di famiglia, prese le mosse nel 1532, quando per un semestre ricoprì la carica di vicario di Pieve Santo Stefano; nel 1540 divenne membro del Consiglio dei duecento, il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...