GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di un castello di proprietà del Comune e impose quindi un'esplicita autorizzazione da parte del Consiglio storici.
Del G. si ignorano il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae Massaria), cc. ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Stato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di Fondazione Bonaldo Stringher (della quale fu membro del Consigliodi amministrazione nel 1939-43, membro della Commissione giudicatrice ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , tra il 1915 ed il 1919. Fece parte successivamente del consigliodi amministrazione dell'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale). . al socialismo diStato tedesco raccolti nel volume Questioni economiche di ieri e di domani (Milano ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] C., chiedendo per lui l'ammissione in Maggior Consiglio. La richiesta fu elegantemente, ma recisamente, respinta. altre accasate in nobili famiglie veneziane.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio notarile, Testamenti, busta 1195, n.10; ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] . Già nel 1454 fu tra i dodici membri del Consiglio degli anziani (formalmente la massima istanza politica della città anche la politica cittadina di Genova nella seconda metà del XV secolo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Antico Comune, ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] autunno del 1867 si trasferì in Sicilia, dove, per lo statodi arretratezza del paese, poté far poco per lo sviluppo della sua le cariche diconsiglieredi amministrazione della Banca Commerciale Italiana, dell'Istituto italìano di credito fondiario, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] V dell'elezione al trono pontificio; più volte in Minor Consiglio, era stato eletto nel 1414 procuratore di S. Marco (de ultra), nel 1415 mandato quale ambasciatore al concilio di Costanza e nel 1419 eletto, assieme con altri, commissario della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] parte, più tardi, davanti al gran consigliodi Mechelen (Malines).
Nel 1488 il B. si separò dalla società "Reali e Bandini", avendone tratto poco utile. Già dal 1484 il B. era stato raggiunto a Bruges dal nipote Bonaccorso di Paolo Balbani, il quale ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] del Consiglio dei Dieci a recarsi "lì in bancho, acciò non seguisse disordine"; anzi ritennero di dover 'Arch. diStatodi Venezia, desumibili dagli scritti seguenti, le precipue attestazioni contemporanee: D. Malipiero, Annali veneti, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] . Fu uno dei tre membri napoletani del consigliodi amministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento perché fermasse un'istanza di fallimento presentata da un gruppo di obbligatari a cui non erano state pagate le cedole. Nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...