PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] pubblica su designazione delle facoltà giuridiche del Regno. L’anno successivo fu nominato consiglierediStato mantenendo il corso libero di storia comparata delle costituzioni moderne, materia che aveva insegnato dal 1878 nel Corso complementare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] intervenire attivamente nei Consigli e nel 1428 fu nuovamente chiamato alla magistratura degli Otto di balia; infine nello politica all'insegna dell'amicizia medicea.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Arte della lana, 32, cc. 35r-36r; Ibid ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] di essere redditizia.
Così avvenne, per esempio, sia nel caso della partecipazione al consigliodi , Ripartizione Anagrafe, Scheda di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. diStatodi Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] membri della casa dei Medici testimoniano un gran numero di lettere conservate nell'Archivio diStatodi Firenze, nel fondo Mediceo avanti il Principato ( del Vespucci. Gli accusati interposero appello al Consiglio maggiore e il 21 agosto si riunì una ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] , sorta nel 1837, su m0dello dell'analoga istituzione che era stata fondata un anno prima a Roma. Il B. ricoprì la carica di direttore generale del consigliodi amministraziene della cassa dalla fondazione sino alla sua morte, decidendo in merito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] In una lettera a M. d'Azeglio del 30 genn. 1850, il G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G. Tommasini a formare una guardia nazionale. In poche ore riunì circa 800 uomini tra ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] titolo nel settore chimico sarebbe stato possibile prevenire il rischio di un inaridimento della redditività e delle potenzialità industriali derivanti dalla sola gestione del settore del gas.
In qualità diconsigliere dell’Italgas, Panzarasa si fece ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] divenne vicedepositario della Signoria.
L'ufficio di depositario era stato creato presumibilmente nel 1494, durante il periodo di reggimento popolare, allo scopo di permettere al Consiglio maggiore di controllare le iniziative fiscali dei Dieci ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, cc. 186, 186v;Archivio diStatodi Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480: Famiglie nobili, c. 129; Genova, Bibl. Franzoniana, F ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] da una petizione avanzata nel 1297 dal G. al Consiglio generale di Siena, con la quale chiedeva che fosse liberato dal Galleranis": in questo arco di tempo deve esserne collocata la morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Diplomatico, Arch. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...