MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] requisiti e in particolare di essere un visionario, figlio di famiglia soggetto alla patria potestà e colpevole di eccesso d'offerta. Il Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Tartaglia, Fisco e mercato finanziario in Italia 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività diconsigliere comunale del G. sono stati consultati anche i quotidiani partenopei relativi agli anni 1904-07 (in particolare: Il Mattino, Il Pungolo, Il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] (per la documentazione cfr. Archivio Guinigi, in particolare nn. 2, 3, 49).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 151, c. 5r; 264, c. 249; Consiglio generale, 10, pp. 18, 51, 100, 114, 117, 128, 151, 243, 252, 257, 286, 289, 313 ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] promosse il progetto di una linea ferroviaria da Livorno a Firenze e, consapevole di non poter gravare lo Statodi un debito diconsigliere comunale in Firenze, sedette nel Consigliodi amministrazione della Società per l'industria del ferro, di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] consanguinei. Il B. era sostenuto dal fratello Francesco, membro in quello stesso anno del Consiglio generale, nonché di altri uffizi. Il 26 apr. 1528 il B. era stato eletto membro dell'Uffizio dell'abbondanza per i due anni seguenti. Nel 1529 fece ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] 'Archivio diStatodi Roma copia dei contratti di affitto ed altri documenti - risalenti fino al 1610 - riguardanti la storia economica di Faleria. Agricoltore appassionato, fu socio del Comizio agrario di Roma, di cui fu anche membro del consiglio ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] nel 1877.
Il 1° maggio di quell’anno, il Consiglio comunale di Bari, constatata l’inadeguatezza del nel 2009.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] fu chiamato Arturo Atti, presidente del Consigliodi reggenza della sede di Bari. Atti fu nominato commissario straordinario della della Banca d’Italia, una società di credito cooperativo della quale era stato eletto presidente il 6 maggio 1945 e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Consiglio generale cittadino.
Fautore della fazione guelfa, come la maggior parte del ceto finanziario genovese sostenne il passaggio di Genova sotto la signoria del re di Inventari e regesti del R. Arch. diStatodi Milano, II, 1, Gli atti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di prestigio, quali quella di tesoriere generale delle fortezze e frontiere di Spagna, membro del Consigliodi .: Archivio diStatodi Genova, Archivio segreto, Lettere ministri Spagna, 27/2436; 32/2441; 34/2443; 35/2444; Arch. diStatodi Genova, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...