MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] si esplica a mezzo del consiglio, coadiuvato da uno speciale organo costituzionale di carattere consultivo, che è la commissione permanente dei mandati, composta di nove membri, scelti in maggioranza fra cittadini distati non mandatarî. In relazione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di congedo, tutta del 1993, che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul modello ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] parte la vita del paese, dalla struttura politica dello stato alla pubblica economia e alle finanze, dalla legislazione all trasformata profondamente e le tracce rimasero incancellabili.
Furono diconsiglio e di aiuto a L. uomini eminenti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] a una forma di contratto di società.
A questo contratto è stato fatto l'appunto di non stimolare il di mezzadria e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale del 6 dicembre 1933, elaborate dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] provvedimento in camera diconsiglio, cioè senza portare il ricorso a udienza. La sentenza che la Corte di cassazione delibera, subito (es., le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello stato - art. 7, comma 50, legge 25 novembre 1926, n ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] le norme generali per la disciplina di tale contratto, approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni il 13 maggio fisse (macchine e attrezzi) per quantità, specie, qualità e stato d'uso. Già nella giurisprudenza italiana era fermo il principio ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] di Cavour per una sollevazione popolare col concorso dell'esercito, il 20 agosto scrisse a Francesco II una lettera, consigliandolo discussioni parlamentari, specialmente in quella riguardante lo stato e l'ordinamento dell'esercito meridionale. Non ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] divorzio, e nel 1531 ottenne il vescovato di Wincester, ch'era già statodi Wolsey. Cadde un momento in disgrazia sua prevalenza nel consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1962 è socio nazionale. È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fermamente convinto, di fronte al divampare delle polemiche sul mantenimento o meno del codice civile e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la famiglia) al livello macro del sistema mondiale degli Stati. L'ambiente di un sistema sociale è composto, oltre che dalla , è consigliabile che il ricercatore adotti una disposizione che lasci spazio alla possibilità di 'sorprendersi' di fronte a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...