LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] delle Entrate e il 1° luglio 1398 membro del Consigliodi giustizia, organismo appena creato da Gian Galeazzo. Nel 1399 il quale si auspicava abbracciasse la vita religiosa (Arch. diStatodi Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] di dare un parere sulle qualità nutritive di un tipo di pane fatto con farina di frumento e decotto di riso; aveva perciò scritto un opuscolo favorevole, presentato al Consigliodidi carnevale, che non avrebbe intrapreso se non vi fosse stato ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] Consiglio segreto. A partire da quello stesso anno entrò nel Collegio dei dottori giuristi dello Studium della città di come «celeberrimus doctor concivis noster».
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Concistoro, Deliberazioni, 213, c. 4v; 215, c ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] di Carlo di Borbone, presso il quale ricoprì le cariche di reggente del consiglio collaterale e diconsiglierediStato pastorali.
Rivoltosi alla vita religiosa nel 1719 (il 25 marzo di quell'anno divenne chierico), il B. fu promosso al presbiterato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] di un anno con possibilità di ulteriore proroga, si connetteva all'espletamento di funzioni legate ai compiti giudiziari del Consiglio stesso in occasione della convocazione di e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Protocolli dei notai ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] professore emerito dopo essere stato collocato a riposo nel 1940, rimase in quella sede a svolgere attività di ricerca e insegnamento fino alla morte.
Avvocato, autore prolifico, fece parte del consigliodi redazione di Diritto e pratica commerciale ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] infatti, del suo consiglio, svolgendo il necessario ruolo di intermediazione e di raccordo tra la C. Minieri Riccio, Saggiodi codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio diStatodi Napoli, II, Napoli 1879, pp. 20-23; N. Barone, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Giannantonio Pucci. Non ancora tredicenne, fu messo "sotto la dettatura" del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consiglierediStato degli ultimi granduchi de' Medici, ma non interruppe gli studi. Entrato nel sett. 1729 nella vita ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] licentiatus, civis Vincentiae, de numero Sapientium... ad utilia deputatus" (Arch. diStatodi Vicenza, Corpor. relig. soppr.), cioè membro del Collegio dei dottori e del Consiglio municipale della sua città. Sempre nel 1435, come risulta ancora dal ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario distato.
Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di nunzio della sua buona volontà, ma al contempo lo consigliòdi abbreviare il suo soggiorno in Transilvania per non provocare ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...