SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] , che puniva l'adesione non sincera alla chiesa distato, fece parte della commissione per l'unione con la Scozia, e fu presidente del consiglio dal 1708 al 1710. Si unì al gruppo di consiglieri che alla morte di Anna invitarono Giorgio I a venire in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avrebbe voluto premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne però Lo si celebra come tale il 12 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. 83, 126, 136 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , si trasferì (su consigliodi don Giovanni Spinelli, che diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia ed ital., LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragion diStato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 64, 258, 278 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla luce del sole alla loro sin tenebrosa genesi. Non solo le battaglie, quindi, ma prima e più ancora i "consiglidistato", come insegna Agostino Mascardi - un ligure che figura nella lista degli Incogniti lagunari - nel suo trattato Dell'arte ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , aveva restituito quei poteri al senato, era avvenuta la concentrazione della massima autorità penale nel consiglio dei dieci e negli inquisitori diStatodi cui si è detto poc'anzi: che era appunto un modo per bilanciare organismi come il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] motivata e cultura politicamente tradotta in sapienza distato. È a questa Venezia che occorre rifarsi. Magari un po' perplesso il consiglio dei X nel vedersi pervenire, anziché il richiesto pezzo di storia veneto-europea dal 1714 in poi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da Bernardo Nani con tutta probabilità dalla bocca del padre Antonio, un militare di ῾professione' più volte membro del consiglio dei X e inquisitore diStato:
la forza di Venezia non consiste più nella città come una volta; se ora succedesse che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con gli Scaligeri [1336-1339> e della guerra di Chioggia [1378-1381>); ma soprattutto sono state utilizzate sistematicamente le serie archivistiche delle deliberazioni dei consigli veneziani. Si può ancora osservare al riguardo che, per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] alla struttura della classe dirigente e al modo di formazione del maggior consiglio, è di immediata evidenza e difatti è rispecchiata da una glossa che correda il cap. IV, 24 dello Statuto nuovo, che così conclude: "Tutti questi illegittimi sono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...