INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a I. VI dal primo al terzo e dal quinto al nono anno di pontificato); Arch. diStatodi Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I. VI relativo al nono anno di pontificato edito in Thesaurus novus anecdotorum, II, a cura ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Maddalena Antonini, cominciava un brillante cursus honorum, come metnbro del Consiglio, e poi tra i sette deputati ad regimen, e . né d. (ma ultimo documento datato 1780; una copia nell'Arch. diStatodi Udine, Fam. nobili, 2). pp. 3-16; cfr. anche i ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] la diffusione in ambito italiano del concetto diStatodi F. Lassalle, inteso come distributore di mezzi sociali oltre che come garante . Il 22 ott. 1911, nella sala del consiglio comunale di Chieti, pronunciò un discorso sul Compito dell'Italia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] terra e l'isolamento, al primo piano, dei saloni dei consigli e degli uffici e, ai piani superiori, delle abitazioni dei prima metà del sec. 13° per divenire la chiesa diStato dei Comneni, teatro delle loro incoronazioni e fondamentale polo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] o di guerre di religione uno sforzo notevole è stato compiuto in direzione dell'unità. In un primo tempo, si sono riavvicinate le Chiese della Riforma; in seguito, si sono loro associate le Chiese ortodosse. Oggi il Consiglio Ecumenico delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel Consigliodi sicurezza dovevano costituire la giuria. Le condanne sarebbero state pronunciate a maggioranza.
La proposta ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani di Milano e di Napoli. Questa opzione, tendente a la punizione, anziché piegarlo a più miti consigli, lo offese. Acceso di furore per l'oltraggio arrecatogli dagli ufficiali ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] cancelliere. Oltre a tale carica, il Sarto era stato nominato canonico della cattedrale, direttore spirituale del seminario, professore di religione nel liceo vescovile e consigliere del tribunale ecclesiastico. Nessuno si stupì quindi quando giunse ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di forma diStato e forma di governo è massima, e si sottolinea giustamente "l'importanza che ha la forma di governo per qualificare la forma diStato giungere a proposito di talune organizzazioni 'regionali': non alludiamo al Consiglio d'Europa, alla ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] le rendite da esso ricavabili. Data la situazione dello Stato senese, nel quale la maggior parte della ricchezza si impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consigliodi Balìa di Siena si era espresso in questo secondo senso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...