Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dall’intervento del Governo nazionale, il quale, agendo in sede di controllo di legittimità e con l’avallo sostanziale del ConsigliodiStato, ha di fatto impedito autonome deliberazioni sul punto da parte degli enti decentrati.
La situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] , sez. I, 20.12.2012, n. 1006)29. Nell’aprile e maggio 2013 la Quinta e la Sesta sezione del ConsigliodiStato hanno di nuovo rimesso alla Plenaria la questione in parola, sollecitando un ripensamento della sent. n. 4/2011. In particolare, Cons. St ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] riparazione del danno ambientale.
10 Sul punto si veda il parere n. 2038/2012 reso dalla Seconda Sezione del ConsigliodiStato all’esito dell’adunanza di Sezione del 23.11.2011.
11 Cons. St., A.P., 21/2013, punto 11 della motivazione in diritto.
12 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] a sostegno che hanno rinvenuto efficace sintesi o almeno richiamo nella giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato. I primi esiti di quel vivace confronto avevano invero già posto le basi della sentenza n. 16/1999 del supremo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 2005.
G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, il Mulino, Bologna 1996.
G. Melis (a cura di), Il ConsigliodiStato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), 2 voll., Giuffrè, Milano 2006.
M. Minghetti, I ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] co. 1, c.p.a. prevede la possibilità per la sezione cui è assegnato il ricorso di rimettere con ordinanza all’adunanza plenaria del ConsigliodiStato la questione, se questa ha dato o può dar luogo ad un contrasto giurisprudenziale: o tra decisioni ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del ConsigliodiStato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (statodi salute e vita personale), il trattamento dei ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ; ii) il n. 113 del 2007 e iii) il n. 152 del 2008.
3 Il dato in questione è stato sottolineato dal parere reso dal ConsigliodiStato del 1.4.2016 sullo schema di nuovo “Codice” (par. 1.a.4).
4 Sul punto, cfr. infra, § 3.6.
5 Sul punto: Chiti, M.P ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] d.i.a. è sostituita dalla s.c.i.a.; è poi intervenuta l’Adunanza plenaria, dopo che la sez. IV del ConsigliodiStato aveva rimesso al suo esame le questioni relative alla natura giuridica e al regime processuale applicabile all’istituto. L’Adunanza ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] può essere il presupposto per l’attribuzione della giurisdizione nei loro confronti alla giurisdizione amministrativa (T.A.R. e ConsigliodiStato) e non a quella ordinaria, così che l'ultima parola in proposito sarà in molti casi quella del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...