Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ” (quindi più o meno all’epoca del suo deferimento «all’Alta corte di giustizia in quanto ex senatore, nonché alla commissione di epurazione del ConsigliodiStato»: Melis, G., Romano, Santi, in Diz. biografico degli Italiani Treccani, 88, Roma ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Le società “pubbliche”, Torino, 2011, 70), trovando supporto in tale valutazione da un orientamento espresso dal ConsigliodiStato in sede di Adunanza plenaria (3.6.2011, n. 10); valutazione per contro nettamente contrastata da chi invece ha da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] terzo dal Parlamento in seduta comune, con maggioranze qualificate, per un terzo nominati dalle più alte magistrature (Corte di cassazione e ConsigliodiStato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] della sez. IV, n. 5575 del 28.11.2017, ha ritenuto in sovrappiù quell’elencazione «... omissiva di determinate discipline». Lo stesso ConsigliodiStato ha ritenuto illegittimo l’art. 2, co. 3, del regolamento nella parte in cui prevede che ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] Il codice non la elenca: era prevista nel progetto approvato dalla Commissione tecnica sedente presso il ConsigliodiStato ed è stata espunta in sede ministeriale. Tuttavia dottrina e giurisprudenza tendono a ritenere che essa sia ravvisabile nella ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] si articola in un primo grado dinanzi ai Tribunali amministrativi e di un secondo davanti alle Corti amministrative di appello e di un ultimo grado dinanzi al ConsigliodiStato mentre quella ordinaria si svolge davanti ai Tribunal de grande ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] tra le due giurisdizioni generali, l’ultimo comma dell’art. 111 Cost. ha sancito che «Contro la decisione del ConsigliodiStato (e della Corte dei Conti) il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione» (art ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] posizione espressa dalle Sezioni Unite
Nel caso deciso da Cass., S.U., 8.4.2016, n. 6891, la sentenza del ConsigliodiStato non era ancora passata in giudicato per la pendenza del termine lungo per proporre l’impugnativa in Cassazione. L’ingiustizia ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] normativo e affermativo dell’efficacia sanante ex nunc della costituzione19 se ne contrappone un altro, anche dello stesso ConsigliodiStato, secondo cui la costituzione dell’intimato sana la nullità della notificazione con effetto ex tunc, ma aveva ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] sulla possibile ripercussione che la liquidazione anticipata del TFR potrebbe avere sulla previdenza complementare. Dubbi che anche il ConsigliodiStato ha manifestato in sede consultiva (v. parere 12-18.2.2015, n. 479), specie ove la scelta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...