In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] , da magistrati speciali, anche se permane al contempo il divieto di istituirne di nuovi. I magistrati speciali sono: il ConsigliodiStato e altri organi di giustizia amministrativa per la tutela degli interessi legittimi nei confronti della ...
Leggi Tutto
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] modificare, estinguere b., ma i loro atti non avevano effetti civili se lo Stato non provvedeva in conformità, con decreto del capo dello Stato, udito il parere del ConsigliodiStato. I rapporti tra il b. e il beneficiato erano regolati dal diritto ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] dell’istruttoria, un parere obbligatorio del ConsigliodiStato: se il Ministro intenda discostarsene deve sottoporre la questione al Consiglio dei Ministri.
La decisione, formulata come proposta di decreto al Presidente della Repubblica, è assunta ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] ex artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad opera degli organi di giustizia amministrativa (T.A.R. e ConsigliodiStato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase istruttoria del procedimento amministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria [...] organi dell’amministrazione consultiva, che hanno normalmente struttura collegiale (per es., il ConsigliodiStato e l’Avvocatura dello Stato). All’interno di un procedimento amministrativo, la richiesta e la concessione del parere costituiscono una ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale e di consulenza giuridico-amministrativa con sede in Palermo. Si articola in due distinte sezioni, consultiva e giurisdizionale, ed è stato creato per ampliare ulteriormente l’autonomia [...] . Ciò è riconfermato dalla composizione mista dell’organo, che, accanto a membri togati (magistrati del ConsigliodiStato), prevede la presenza di membri ‘laici’, designati dalla giunta regionale (non riconfermabili e in carica per 6 anni dalla data ...
Leggi Tutto
Garofalo, Lea. – Testimone di giustizia e vittima della 'ndrangheta (Petilia Policastro, Crotone, 1974 – Milano 2009). Donna coraggiosa e indipendente ha denunciato i crimini e gli illeciti della sua famiglia [...] protezione fino al 2006 quando le è stata tolta perché il suo contributo era stato dichiarato poco significativo, la protezione è stata ripresa nel 2007 grazie alla decisione favorevole del ConsigliodiStato, ma ha rinunciato spontaneamente a questa ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] il 2001 e il 2005 Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Dal 2010 Presidente di Sezione del ConsigliodiStato, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario diStato per gli Affari europei del governo Conte. Ha scritto tra ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] del governo Letta. Dal 2018 al 2022 è stato presidente del ConsigliodiStato. Dal 2022 è Giudice della Corte Costituzionale, eletto dal ConsigliodiStato. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
Catricalà, Antonio. – Giurista italiano (Catanzaro 1952 - Roma 2021). Laureato in Giurisprudenza, è statoconsigliere e presidente di sezione del ConsigliodiStato; già docente di Diritto privato all’Università [...] nei ministeri. Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (marzo 2005 - nov. 2011), sottosegretario diStato alla presidenza del Consiglio del governo Monti (16 nov. 2011 - 28 apr. 2013) e viceministro per lo Sviluppo economico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...