Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] grado, e dinanzi alle Sezioni giurisdizionali del ConsigliodiStato, in grado di appello (per il TAR della Sicilia, il secondo grado di giudizio si svolge davanti al Consigliodi giustizia amministrativa per la regione siciliana). La magistratura ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] comparve per la prima volta nella l. n. 800/1812, che introdusse il ricorso al ConsigliodiStato contro le sentenze della Corte dei Conti per eccesso di potere e incompetenza. Successivamente, la l. n. 3761/1877 ne ridefinì il significato, in ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] ragione del modo in cui ha svolto la propria funzione (sul punto v. Istruttoria amministrativa). Tuttavia, la sentenza 2281/2002 del ConsigliodiStato ha pure specificato che non si rende necessaria una motivazione dettagliata dei presupposti ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] coatta in quanto provvedimento amministrativo è soggetto alle impugnative proprie di questo tipo di provvedimenti (in primo grado ricorso al TAR, in secondo grado al ConsigliodiStato), la sentenza che dichiara l’insolvenza è impugnabile dinnanzi al ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] e il significato del principio di laicità dello Stato appaiono tuttora oggetto di controversie da parte della dottrina e di significative oscillazioni giurisprudenziali, come attesta il fatto che il ConsigliodiStato ha affermato nel 2006 che ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] tra giudice ordinario e pubblica amministrazione erano sottoposti all’esame del ConsigliodiStato su iniziativa dell’amministrazione. L’esigenza di individuare un organismo che non fosse collegato al potere esecutivo, condusse ad attribuire ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] in secondo grado. In realtà come precisato dalla giurisprudenza del ConsigliodiStato (in particolare n. 717/2009), tale potere di autotutela rappresenterebbe un generale potere di verifica dei presupposti per l’esercizio dell’attività che ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] p.a.).
Come detto, l’appello è proposto, salvo il caso della Regione Sicilia, ad una delle Sezioni giurisdizionali del ConsigliodiStato. In talune ipotesi, tuttavia, l’esame del ricorso può essere deferito all’Adunanza Plenaria, che rappresenta una ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] l. n. 5992/1889) e, qualche anno più tardi, della V Sezione del ConsigliodiStato (l. n. 62/1907). La ripartizione dei compiti delle due giurisdizioni, infatti, è stata concepita come posta su due diversi piani: da un lato, al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] ordine risponde disciplinarmente sotto il profilo deontologico. Per assumere la difesa innanzi alle giurisdizioni superiori (Corte di cassazione, ConsigliodiStato, Corte dei conti) l’avvocato deve essere iscritto in un apposito albo tenuto dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...