BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] B. fu nel viaggio in Puglia nella primavera del 1813: in quella occasione verme nominato grande referendario dei ConsigliodiStato e ottenne l'Ordine delle Due Sicilie.
Sempre al seguito del re negli ultimi anni della fortunosa carriera, contrasse ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] per applicare il gas all’illuminazione.
Nel 1847, con la nomina a uditore nella sezione Finanze del ConsigliodiStato pontificio, Politi fece il suo ingresso nella vita politica. Scoppiata la prima guerra d’indipendenza, accorse volontario ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Ordini religiosi che prepararono la laicizzazione dell'istruzione. Durante la sua presidenza del ConsigliodiStato, nel marzo 1849, fu approvato il progetto di riforma della costituzione. Ma la fase più importante della sua attività ticinese fu ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] , un seguito del quale uscì nel 1863 col titolo Cento apologhi.
Quando fu sciolto il ConsigliodiStato, il B. fu nominato archivista di gabinetto; pochi mesi dopo, il 2 dic. 1850, venne trasferito al segretariato ministeriale presso il ministero ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] servigi da lui resi alla reggente furono ricompensati, al momento del ritorno di quest'ultima in Piemonte dalla Savoia, con la nomina a referendario di segnatura nel ConsigliodiStato (25 nov. 1640).
Da quel momento, e fino alla morte, tenuto conto ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] in disgrazia presso l'imperatore, che precedentemente gli aveva fatto sperare una carica nel ConsigliodiStato. Questo episodio segnò per il B. l'inizio di una serrata critica alla politica napoleonica, e lo spinse alla pubblicazione della Nota ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] della casa de' Guinigi" (Sercambi, I, p. 264), diveniva consigliere del nuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo già fatto parte nel 1401 (Cianelli, p. 120) del Consigliodistato, nel secondo e quarto trimestre del 1402 e. nel ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] duca. Ma non avendo la Camera reale napoletana data esecuzione al decreto,la cosa tornò al re, poi al Consigliodistato, poi di nuovo al re, poi al Consiglio d'Italia e così via. Sicché a un certo momento, essendo morto il ministro Zuñiga, sul quale ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] successivo fu esonerato anche da questi incarichi, nonostante le private attestazioni di stima da parte dei principi, e fu lasciato nel ConsigliodiStato col titolo onorifico di ministro senza portafoglio. Si ritiene che una delle cause della sua ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] .In seguito divennero sempre più radi i suoi interventi al ConsigliodiStato, per l'età avanzata e la salute malferma. Nel giugno 1771 ebbe licenza di recarsi a Palermo per un periodo di riposo, e nel febbraio dell'anno seguente fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...