Uomo politico francese (Riom 1814 - Parigi 1884). Avvocato, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), si schierò con i bonapartisti; ministro della Giustizia, dopo l'elezione del principe [...] l'Inghilterra (1860) e quello col Belgio (1861); quindi (1863-68) fu presidente del Consigliodistato e ministro incaricato di sostenere la politica imperiale dinanzi al corpo legislativo. Favorevole alla spedizione del Messico, tenace avversario ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1947). Ultimati gli studi in Fisica, Ingegneria ed Economia al prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT), sul finire degli anni Settanta ha iniziato [...] nuovo primo ministro, mandato nel quale nel maggio 2012 gli è subentrato come premier ad interim il presidente del ConsigliodiStato P. Pikrammenos. P. è docente di Economia presso l’Università di Atene (dal 1988) e membro ordinario dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondo conflitto mondiale visse in Francia [...] nell'ufficio politico del partito (1970), dal 1972 al 1985 ricoprì la carica di presidente del Consigliodistato (capo dello Stato). È autore, tra l'altro, di: Polityka Polskiej Partii Socjalistycznej w czasie wojny 1914-18 ("La politica del Partito ...
Leggi Tutto
Catricalà, Antonio. – Giurista italiano (Catanzaro 1952 - Roma 2021). Laureato in Giurisprudenza, è statoconsigliere e presidente di sezione del ConsigliodiStato; già docente di Diritto privato all’Università [...] nei ministeri. Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (marzo 2005 - nov. 2011), sottosegretario diStato alla presidenza del Consiglio del governo Monti (16 nov. 2011 - 28 apr. 2013) e viceministro per lo Sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Uomo distato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consigliodistato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] Lorena, figlia di re Cristiano II di Danimarca, insieme alla quale cospirò contro Federico II, salito sul trono nel 1559. Reintegrato nei suoi possessi, ritornò in patria nel 1566 e fu nominato capo delle finanze dello stato. Risanò l'erario dopo le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1682 - m. dopo il 1738); accompagnò don Carlo di Borbone in Italia (1731) e lo seguì in tutte le campagne per la conquista di Napoli; dopo l'ascesa al trono di Carlo ne divenne primo [...] effettivo (1734-38); fece riconoscere il regno dalle potenze; fu capo del nuovo Consigliodistato; combatté ogni tentativo di restaurazione austriaca; fondò la Camera di Santa Chiara; divise il governo in due e poi in quattro segreterie, con i ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cracovia 1906 - Varsavia 1989). Entrato nel Partito comunista (1929), fuggì in URSS per sottrarsi all'arresto; sopravvissuto alle epurazioni, partecipò alla guerra come volontario nell'Armata [...] l'incarico a W. Gomułka per presiedere il Ministero dell'agricoltura (1957-59) e fu nominato presidente del Consigliodistato (1964). Nel 1968 si dimise e abbandonò la vita politica per protestare contro la campagna antisemita lanciata in Polonia ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ebbe a Torino la cattedra di diritto costituzionale che tenne fino al 1860; passò poi al ConsigliodiStato. Deputato dal 1849 al 1862, e da quell'anno senatore, fu ministro a Berna dal 1867 ...
Leggi Tutto
Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e diritto costituzionale [...] esteso il suo ambito di studi al diritto ambientale. Nel 1982 è stata nominata relatore del ConsigliodiStato, di cui è diventata consigliere nel 2000, per poi assumere le cariche di vicepresidente (2015) e di presidente (2018), prima donna ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nizza 1771 - ivi 1856). Ufficiale, combatté contro i Francesi; annesso il Piemonte alla Francia, fu funzionario napoleonico di prefettura a Nizza (1808) e a Livorno, e dal 1814 al 1818 segretario [...] da Carlo Alberto il portafoglio dell'Interno e si segnalò per una illuminata politica riformatrice (creazione del Consigliodistato, codice albertino, ecc.). Avendo però chiamato nel 1835 al ministero della Polizia l'ecclesiastico Tiberio Pacca, già ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...