MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] febbre gialla. Dopo qualche mese cadde infermo e dovette dimettersi. Il 30 giugno 1805 fu nominato membro del ConsigliodiStato, ma anche da questa carica si dimise quasi subito, forse in polemica con il nuovo assetto politico imposto da Napoleone ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] riserva.
Terminata la campagna, il 10 ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al ConsigliodiStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d'onore, gran dignitario della Corona ferrea (dal 1806 ne era già commendatore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] il perdono che gli fu subito concesso. Con il motuproprio papale che istituiva un ConsigliodiStato ed una Consulta, entrambi di nomina di Pio IX, fu nominato membro di quest'ultima e si vide riconfermata la benevolenza del pontefice. Fu questo lo ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Luisa d'Asburgo-Lorena (marzo 1810), il G., allora membro del Consiglio del dipartimento, era tra i delegati, e veniva trattenuto nella capitale come uditore al ConsigliodiStato, il ruolo istituito da Napoleone per formare i quadri pubblici dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] indenne dal processo epurativo, il 30 giugno 1946 scriverà nella Relazione della Commissione speciale all’Adunanza generale del ConsigliodiStato, presieduta da Meuccio Ruini, una pagina che può considerarsi la logica premessa dell’art. 113 della ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] il F. a segretario generale delle Finanze e lo nominò consigliere della Corte dei conti, anche se egli avrebbe preferito un incarico al ConsigliodiStato, che gli avrebbe consentito di rimanere in Parlamento. Ma proprio su proposta del Lanza, dietro ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] nel 1877 (e trasferitosi quindi a Roma), socio nazionale dei Lincei dal 1878, membro del Consigliodistato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza di Berlino per la legislazione degli infortuni sul lavoro. Morì a Roma il 20 marzo 1904 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] vigilia dell'insurrezione programmata per il 10 agosto, il L. fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del ConsigliodiStato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell'aprile del 1834 dopo una breve sosta in Toscana, lo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] aspirare. Ricco, ammirato dai contemporanei, celebrato da scrittori e poeti, nominato infine anche membro del ConsigliodiStato e della Guerra del Regno di Napoli, il M. fu un personaggio influente e attivo della società napoletana in un periodo in ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] in vita il Regno Italico: il 22 maggio il Bellegarde scioglieva il Senato e il ConsigliodiStato e il 12 giugno annunciava che il governo austriaco riprendeva possesso della Lombardia.
Il 16 ottobre il D. presentava nuovamente le dimissioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...