CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] suoi poteri, della sua autonomia rispetto agli organi di governo istituiti da C. (le segreterie diStato e di Giustizia, la sopraintendenza di Azienda, il ConsigliodiStato), in grado; ora di seguire direttamente e da vicino i pubblici affari. Più ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] (17 luglio 1572). Non si arrese neanche quando nella seduta decisiva del ConsigliodiStato (inizio di agosto 1572) rimase l'unico a votare per la guerra. Nella speranza di poter ancora convincere il giovane e volubile re, Coligny si accinse da solo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] conquistatori"). Egli aveva infatti già presentato un disegno di legge per l'istituzione di una commissione temporanea di studio presso il ConsigliodiStato per la preparazione di progetti di legge per l'ordinamento amministrativo del nuovo Regno ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i Borboni a Napoli nella primavera del 1815, il D. lasciò la vita politica, ottenendo la pensione diconsiglierediStato e di presidente della commissione generale degli Archivi. Egli continuò a vivere a Napoli esplicando attività culturale intensa ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] lire. Dopo la pubblicazione delle Considérations il sovrano pensò anche di offrirgli l'incarico diconsiglierediStato. Sarebbe stata per il M. la soluzione di tutti i problemi, ma un incidente mandò tutto a monte.
Il pretendente al trono francese ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] teoria atomico-molecolare espresse due anni prima nel Sunto. Tornato a Palermo, fece parte del "ConsigliodiStato straordinario incaricato di studiare ed esporre al Governo quali sarebbero nella costituzione della grande famiglia italiana gli ordini ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , e il presidente della commissione, il ministro Des Ambrois, lo destinò al ConsigliodiStato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura di Milano. Ma i suoi interessi culturali e i legami con gli ambienti piemontesi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , che egli aveva appoggiato fin dal 1519-20. Riguardo agli organi di governo, il G. prospettava uno snellimento delle procedure, soprattutto per il basilare ConsigliodiStato (istituito nel 1522-23), con una più razionale divisione delle funzioni ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] su tutti i fronti, Giolitti il 16 febbr. 1893. deferì il B. al ConsigliodiStato, di cui dal 1891 era membro, perché il Consiglio stesso valutasse se non fosse il caso di applicare l'articolo 4 della legge 2 giugno 1889 che stabiliva la rimozione ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Magona toscana, sancito dal contratto istitutivo del 6 sett. 1816 su proposta del ConsigliodiStato. Il F. svolse in questa veste una rigorosa azione di tutela degli interessi del principe, ispirandosi tuttavia a criteri giuridico-formali che mal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...