CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] puntualità gli aveva fatto difetto: tuttavia, il Consiglio dei quaranta, sensibile alle sue giustificazioni, cc. 108r-109v; Arch. diStatodi Venezia. Miscell. codici, I, Storia ven.142: N. Trevisan, Congiura di Marin Faliero, passim;Venezia, ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] telero di Veronese con Federico Barbarossa di fronte al pontefice realizzato per la sala del Maggior Consigliodi pp. 325, 365; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 142, 151; A. Pandolfo, Note per i pittori P. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] il ritardo con il quale il F. consegnò il quadro di Patroclo, interrotto più volte per mancanza di modelli e per il suo cattivo statodi salute, finì per infastidire i componenti del consiglio dell'Accademia, tanto che, quando nel 1841, terminato il ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dai Dodici savi ottenendo un apprezzamento di pari valore. In seguito, sebbene per consigliodi Leon Battista Alberti si fosse Cavallo, graziato nel 1493 dall'esilio che gli era stato inflitto per aver partecipato ad una congiura contro il duca ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] le cariche diconsigliere nel Consiglio generale e di "esecutore", nel 1444, e "camariengo", nel 1447, dell'ufficio di Gabella, da due putti e da due mascheroni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Biccherna, 1132, c. 167r; Concistoro, 545, c. 17r ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] e valli di Comacchio sottoscritta e giurata il 30 ott. 1645 (Archivio diStatodi Modena, Casa e Stato, Controversie diStato, b. 537 giugno 1646, su segnalazione di Alberto Penna, uno dei componenti del Consiglio centumvirale del Maestrato, venne ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] consiglio dei Seicento e il 4 febbraio due miniature rappresentanti il Paradiso e l'Inferno, nel registro dei colpevoli di id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio diStato in Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] periodo della sua attività milanese Pestagalli fu membro del Consiglio comunale di Milano (dal 1865 al 1872) e in di reclusione emanata con sentenza della Corte di assise di Como del 5 agosto 1873 (Archivio diStatodi Como, Corte d’Assise di Como ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] il disegno originale (ritrovato solo anni più tardi all'Archivio diStato: F. Malaguzzi Valeri, in Rassegna d'arte, III[ da questa carica, fu nominato dal Consiglio della Fabbrica del duomo "membro consigliere e architetto onorario".
Per il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] , ristretto gruppo di patrizi cui era annualmente demandata l'elezione del Maggiore e del Minor Consiglio.
Nel 1626 , senza lasciare né figli né testamento.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Manoscritti, 526-528; Ibid., Arch. segreto, 865, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...