FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] di corte a Vienna; nel 1559, di nuovo con lo Strada, consigliòdi usare il marmo per i rilievi sulla tomba di Massimiliano I nella chiesa di ill. in Maggiorotti, 1936, tav. LI, mostra lo statodi avanzamento dei lavori).
Nel 1567, oltre che a Praga, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ed ebbe come maestro G. B. Maini che "lo consigliò a frequentare il Campidoglio, e quivi sugli originali studiar con 1787, i due Putti in marmo di Pont per la cappella del Crocefisso, nel duomo di Torino (Arch. diStatodi Torino, Relazioni a S.M., ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consigliodi Faenza e diconsigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] duchi. In missione diplomatica a Roma nel 1592 e nel 1594, consigliere supremo diStato nel 1595, (peraltro a lungo infermo e costretto a letto) di Vincenzo I nella sfortunata e ridicola impresa di Canissa del 1601, non v'è questione d'una qualche ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] del Consiglio cittadino, al quale accedevano coloro che erano in possesso di un reddito annuo di almeno dei quadri della Galleria del conte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio diStatodi Milano, Studi, Parte antica, cart n. 199, fasc. a, P. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] presso le Archives nationales di Parigi e gli archivi diStato e comunali di Firenze: l'allargamento di via Calzaioli, piazza parte con G. Frullani e G. Giorgini del "Consiglio degli ingegneri della Soprintendenza alla conservazione del catasto ed al ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] del 1700 per la decorazione del Salone del maggior consigliodi Palazzo Ducale (Ratti, 1769, p. 213), 601-622; D. Puncuh, Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rassegna degli Archivi diStato, 1984, n. 1, pp. 164-218; ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] dove ancora non erano state ultimate le riparazioni conseguenti al primo: andarono distrutti i due piani superiori dei corpi di fabbrica verso il molo e verso la piazzetta, con la perdita tra l'altro delle sale del Maggior Consiglio e dello Scrutinio ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , Commenda di San Secondo della Torre Rossa, mz. 3, n. 80; mz. 4, n. 104; mz. 516, nn. 118, 131; mz. 7/8, nn. 2223 223, 228, 231, 234; mz. 9, n. 261; Conti, 1766-1774).
La chiesa precedente era stata demolita nel 1732 su consiglio dell'Alfieri ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Commemorazione..., 1876, p. 149).
II F. fu anche consigliere accademico (Caimi, Relazione..., 1876). Alle amarezze delle sue della Bibliothèque nationale di Parigi ed una accurata bibliografia. Si veda inoltre Arch. diStatodi Milano, Studi, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...