Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] 20° secolo, più vivi e numerosi che mai. Non vi è stato popolo o paese che non abbia voluto il proprio museo. Perfino gli artisti società, locale o internazionale; collaborare con il consigliodi amministrazione anche per la raccolta dei fondi. La ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] agli apparati per celebrare la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno (1729), e a Linz (1732).
È stata segnalata dal Galavics l'attività 1763.
In qualità di decoratore eseguì gli affreschi (perduti) della sala del Consigliodi Ravenna, a Bologna ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Muro S, detto anche τεῖχος δια μέσσος, fu costruito per consigliodi Pericle e si stendeva parallelo, a 16o m circa, al hòros (I.G., i2, 894) di una strada di Munichia, connessa quindi con questa porta. È stata supposta anche una quinta porta presso l ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] consigliodi Socrate allorché, nel ricordo senofonteo più sopra citato, cercava di convincere lo scultore Kleiton sulla necessità di parla di Polycleto di patria Thasio mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio diStatodi Torino ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] che tuttavia assurse a religione distato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di Carlo Magno (800). di essere ricordate: quella dedicata a Carlo Magno, Karl der Grosse, Werk und Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] fin dal 1836 (Archivio diStatodi Napoli, Ministero della Pubblica Istruzione, fascio 477 I, c. 9). Grazie al parere favorevole del Consiglio provinciale di Chieti e poi del Consiglio del Real Istituto di belle arti di Napoli, ottenne una pensione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] un progetto per l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio diStatodi Parma, Mappe e disegni, IX, 15b). Morì della versione finale del progetto modificata in base ai consigli del padre generale (Vallery-Radot, p. 22 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della banca, in rappresentanza della quale era stato nominato presidente della Franchi-Gregorini, consigliere della Terni e della Piombino; ebbe quindi la responsabilità oggettiva, di fronte agli altri membri della direzione, del comportamento ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] S. Stanislao; il 25 marzo 1836 era stato nominato accademico d'onore della Accademia pontificia di belle arti di Bologna, e nel 1847, come già detto, di quella di Firenze; nel 1861 fece parte del Consiglio dei giurati nella classe XXII - architettura ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] con il trasporto in patria di un suo ritratto (Prato, sala del Consiglio del palazzo comunale), dipinto dal p. 50 n. 2).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Raccolta Ronchini, Lettere di Domenico Giunti, b. 1; Ibid., Raccolta autografi, b ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...