CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] a un suo viaggio a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche se non è facile determinare quando. Nel 1610 fu sicuramente per , nel 1618 fa parte del Consiglio dell'arte dei pittori e alla morte di Ludovico Carracci (1619) è nominato ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] della Fabbrica del duomo di Orvieto al consiglio dei signori sette di corrispondere all'artista (in di bronzo "pro colando aquilam inter omnes vices". Di recente, tuttavia, il valore probante di questa nota è stato posto in dubbio; ed è stato ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] la solerzia dimostrate, il Consiglio dei dieci lo nominò terzo maestro senza salario, con la promessa di subentrare al primo dei due del dicto monasterio"; ma che in seguito gli era stato fatto intendere che avrebbe dovuto compierlo a proprio carico ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] di Tito. Si può supporre che il L. sia stato uno dei primi allievi di questa scuola, dal momento che nel 1572, all'età di 1585 il Comune di Roma, in un consiglio segreto, decretava la costruzione di una statua marmorea in onore di Sisto V da ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] tra il sec. 6° e il 12° sono stati radicalmente trasformati, altri sono andati completamente perduti, ma se '', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 401-411; R. Consiglio, Rieti. Evoluzione di una struttura urbana, Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] di andare a Hédervár a continuare l'opera di riordinamento del medagliere dei conti di Wiczai.
Nel 1807 predicò la quaresima a Ravenna. Nel 1808 pubblicò su consiglio gli sarebbe stato affidato, di portare a Milano copia della bolla di scomunica ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] pontormeschi.
Nel 1551 il B. era a Trento ad affrescare casa Salvetti e la facciata di casa Garavaglia (le pitture sono state trasportate nel 1903 nella sala del consiglio, in palazzo comunale). Tra il 1545 e il '50 ebbe inizio, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] 5 dic. 1599, insieme con Guido Reni, l'A. è nel Consiglio dei Trenta dell'Arte dei Pittori, organizzatasi per la prima volta in vagamente "anacreontico", l'A. è stato oggetto negli ultimi cinquant'anni di una svalutazione, che il mutato costume ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di fondazioni in forma semicircolare" circoscrivevano la piazza, e non un porticato), consentono oggi di escludere quanto spesso è stato (tra il 1833 ed il '36), di controllare progetti, rivedere lavori, dare consigli (Venditti, 1961, pp. 316 n. 125 ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] partecipe delle più importanti iniziative artistiche partenopee e nazionali. Fu membro del consiglio direttivo dell'Accademia di belle arti durante la presidenza di Morelli (Le carte di Domenico Morelli(, nn. 395, 510 e passim), dal quale fu nominato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...