FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] lo portava ormai vecchio sul trono.
F. scelse come residenza abituale il castello di Torino, dove aveva sede il Consiglio cismontano e dove si riunivano le Assemblee dei tre stati. Nonostante i suoi trascorsi si mostrò aperto e disponibile verso gli ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] dell'intervento statale, prospettando la costituzione di un consorzio tra Stato e imprese private. Nel 1896, il presidente del Consiglio A. Starrabba di Rudinì, sotto la pressione incalzante dell'I. e di altri esponenti del mondo politico pugliese ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] la fonte principale, così spiega i suoi primi spostamenti dal Vercellese al Novarese. Ma la scelta di quelle zone può essere stataconsigliata anche dalla sua conoscenza di esse, se là appunto egli era nato e cresciuto. Resta tuttavia il fatto che la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] senza mai rinunciare, peraltro, a presiedere il Consigliodi Valle della Valsesia), fu deluso da un i cattolici sociali nella crisi dell’Italia liberale, Milano 1990; Id., Lo Statuto del sindacato nuovo (1944-1951), Roma 1991; G. Formigoni, La scelta ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di unire il Regno di Adria al Regno di Napoli.
In principio Giovanna I si mostrò esitante, dato che L. era stato la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consigliodi reggenza, quando giunse ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Archivio diStatodi Mantova, Atti processuali, Risorgimento, I-IV; Archivio diStatodi nascita, Padova 1914; L. Rizzoli, L'adunanza del 28 luglio al Consiglio comunale di Padova e la medaglia in onore di A. C., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXII ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] dal B. e da altri sette ambasciatori perugini. È incerto se il B. sia stato promotore di tale resa, che indubbiamente le circostanze dell'assedio consigliavano; ma non vi è dubbio che egli fosse favorevole a Braccio, le cui aspirazioni egemoniche ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , Napoli 1910.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Carteggio Poerio, ff. 252-376; 405-443 (corrisp. dell'I.); Ministero della Pubblica Istruzione, f. 340, 10; Protocolli del Consiglio dei ministri, f. 693; R. Museo ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] 1923 egli fu nominato presidente del consigliodi amministrazione e direttore generale.
Le II, Roma 1963. pp. 55 e 139-141; v. anche E. Settimelli, Colpo distato fascista?, Milano 1922, pp. 53-56, 57-63. Sull'atteggiamento del B. durante la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] . It., cl. VII, 1145 (= 8346); Ibid., Mss. It., cl. VII, 1357 (= 8089), cc. 1r-109r; lettere al Consiglio dei dieci, in Archivio diStatodi Venezia, Lettore di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 82, nn. 140, 142. Vedi inoltre: Calendar of ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...