CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] Statodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta amicizia con la donna che l'aveva cresciuta e che figurava quale sua madre, tale Antonietta Marconi, alla morte di costei, avvenuta il 10 marzo 1872, riuscì a farsi nominare, dal consiglio ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di lana (15 luglio 1988), il Consiglio superiore di ordine e diStato» cui bisognava dare la risposta giusta. «Io credo nello Stato», aggiungeva polemizzando con Sciascia «che sentiva il bisogno diStato, ma nello Stato non aveva fiducia» (Cose di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] alla linea portata avanti dal presidente del Consiglio Rudinì (1896) col quale qualche mese prima aveva tentato di impostare un ravvicinamento tra Stato e Chiesa, sulla base di una serie di concessioni cui il Vaticano, pur alieno da trattative ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di quella francese. Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di primo, un protetto del segretario diStato Agucchi, intenditore d'arte, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] governo popolare e l'intervento di Luigi XII invocato dalle famiglie nobili, nonché l'ambiguo consigliodi Andrea Doria, a sua il F. fosse stato in procinto di aprire le porte di Genova alla Francia, poiché con la morte di Girolamo non si indeboliva ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] il 26 agosto 1878 fu eletto presidente del Consiglio provinciale di Perugia, una carica che ricoprì fino al 1890 per la storia del Risorgimento di Roma, sia all’Archivio diStatodi Perugia (Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze familiari ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 1352) uno dei venticinque savi deputati alla guerra di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del 1349, se in quell'anno era già stata proposta la sua candidatura al Consiglio dei rogati, riproposta in seguito nel 1352. Nel ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] della" divisione statistica del ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un consiglierediStato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G. Gallina), un diplomatico (E. Mayor des Planches) ed, infine ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] la china e a ristabilire un modus vivendi con Mussolini. All'inizio del 1935 fu reintegrato nel Gran Consiglio e venne nominato ministro diStato.
S'impegnò nella preparazione della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] iniziarono il 16 ag. 1823.
Dall'8 giugno 1825 al 1° sett. 1826 il Supremo Consigliodi Sardegna - di cui il M. era stato nominato consigliere il 23 giugno 1823 - mise a punto il testo definitivo. Grazie anche alla sua profonda conoscenza delle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...