GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] del collegio episcopale, auspicando l'elezione di un consigliodi vescovi rappresentativi delle diverse Chiese del in campo civile).
Tra gli atti di governo compiuti da G. la decisione di confermare come segretario diStato il cardinale J.-M. Villot, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] La C.G.d.L. nel sessennio 1914-1920. Rapporto del Consiglio direttivo al X Congresso naz. della Resistenza,V della C.G.d Di Vittorio, Ricordo di B. B., in L'Unità, 4 giugno 1954; L. Piccardi, Colpo distato e movimento di liberazione, in Il movim. di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] 309; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni (1618-1621), Firenze 1901; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglierediStato dei granduchi Ferdinando I e C. II de' Medici (1542-1613), Firenze 1905, pp. 99-101; A. Municchi, Un ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , in breve tempo autorevole sostenitore. Grazie ai consiglidi Ottavio Di Felice, "un vecchio assai erudito e molto Neapoli 1678, p. 21; la documentazione archivistica dell'Arch. diStatodi Napoli, Coll. dei Dottori, lacunosa, ne dà conferma ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la lotta armata contro gli Austriaci, propose la creazione di un Consigliodi guerra, il C. entrò (con lo stesso Cattaneo, 436; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo diStatodi Milano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] dell'E. a Roma consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale di Portogallo, ma l'E. ducati, suo fratello Alfonso (Arch. diStatodi Milano, Arch. segr. Estensi, Sez.
casa e Stato, s. Documenti spettanti ai principi ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] tanto nel giornale quanto nel suo vecchio direttore. Il 16 nov. 1923 era stata modificata la struttura della società finanziatrice e si era proceduto alla nomina di un nuovo consigliodi amministrazione formato da G. Frascara, N. D'Atri e E. Borzino ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] dove il 10 dic. 1848 gli fu offerta la presidenza del Consiglio dei ministri, che egli rifiutò ed accettò invece Gioberti. Dapprima l' inizi del regime parlamentare in Italia. Come uomo diStato, difettavano all'A. la continuità nel lavoro, che ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] costituzione della Società anonima, "L'Italiana" (nel cui consigliodi amministrazione, assieme al C. e a P. L. Occhini nel 1967: nel 1928, con la nomina a ministro diStato, venne politicamente giubilato e l'emarginazione durò sino alla morte ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di aiuto dalla città stessa: anzi, al consigliodi usare scale per dare l'assalto alle mura di ss.; Ibid., ms. 1039: G. Vannulli, Rime (sec. XVI), c. 37v; Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 145, pp. 281 ss. (mutuo del 1532 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...