CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , fu trasformata in un organismo distinto dalla segreteria diStato, anche se a essa strettamente legato, che assunse il nome diconsiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Alla segreteria diStato fu attribuita, come organo più vicino al papa ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Cartari s'era limitato a notare: "aliquando consuluit". Attualmente si conservano consigli e allegazioni manoscritti del C. nelle seguenti biblioteche: 1) Arch. diStatodi Firenze, Miscell. Acquisti e Doni 139, consilium (cfr. Kristeller, Iter, II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dogado contrassegnati dal riproporsi della centralità del Consiglio dei dieci, dall'esigenza dei riordino del in XIV, 2, p. 555 vanno attribuiti all'omonimo figlio di Tommaso); A. Lodolini, L'Arch. diStato in Roma... Indice, Roma 1932, p. 26; C. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] per tutti i Magistrati Jusdicenti e Riforma della Magnifica Ruota e Consigliodi Giustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà e Vicarj dello Statodi Siena nel 1691), che non tesero però a modificare il profilo delle ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] di alto tradimento, condannandoli all'impiccagione. La sentenza fu eseguita il 12 luglio nella fossa del Castello del Buon Consiglio Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell'Archivio diStatodi Trento e della Società di Studi per la Venezia ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] battaglia sulle mura di Roma del 3 giugno, e diventa maggiore. Dal 14 maggio era capo diStato Maggiore nella brigata Marocchetti attività organizzativa repubblicana: nel maggio 1851 era nel consigliodi direzione dell'Italia e popolo, in giugno si ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Dieci di balia il progetto di Cesare Borgia di abbandonare lo Statodi Roma. In collaborazione con il consiglieredi Lucerna N. von Meggen, un parente di Schiner, riuscì nel 1542 a condurre un contingente di 150 svizzeri a Bologna come guardia di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] alla causa, che finalmente prevalse, dell'autonomia nell'ambito di un rinnovato Stato italiano: in tre mesi di attivo soggiorno a Roma, egli divenne il principale artefice dell'autonomia. Il Consiglio dei ministri approvò l'8 ag. 1945 i due decreti ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] e repubblicana divenne la posizione di gran lunga prevalente fra i "patrioti" italiani, e il terreno d'incontro (come è stato scritto) con i rivoluzionari francesi. In questo clima nacque la petizione al Consiglio dei cinquecento per una soluzione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] entrando a far parte del consigliodi amministrazione dell'azienda elettrica municipalizzata della capitale. Scienziato ormai di chiara fama (nel 1914 era stato eletto alla presidenza della Società italiana di fisica, carica che conservò fino ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...