CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] due eserciti, uno affidato al comando del duca di Lorena, l'altro a quello del duca di Baviera. Assegnato a quest'ultimo, il C., fregiato dell'ambito grado di "effettivo consiglieredistato", parte, nel maggio, alla volta della Serbia, teatro ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] diStato, che aveva portato alla deposizione di Romolo Augustolo ed alla presa di potere, in Ravenna, di Odoacre (476), durante i quali la Chiesa di , su consiglio del patriarca di Costantinopoli Acacio, il cosiddetto Henotikon: una formula di fede, ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] biglietto a Mussolini: "Caro presidente, quando radiamo il nome di De Ambris dallo stato civile italiano? Forse è il più porco della lega!!" (Ibid.). Il consiglio del bollente ras di Cremona fu accolto con tempestività. Il 30 settembre un decreto ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] sua vita, dando di C. quell'immagine ora di vittima della ragion diStato, ora di fragile donna travolta dagli cod. Cicogna 2889 ( = 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 202r-204r; Bologna, Bibl. universitaria, cod. 1121 (= ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] a Giulio Andreotti, allora presidente del Consiglio, per chiedere il trasferimento di Calabresi ad altra sede, in considerazione delle crescenti minacce. Ma Calabresi scelse di non praticare questa via («Lo stato può anche scappare. Ma io non ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] al comando ci fosse anche un generale, un militare dello Stato. La coalizione di interessi che Mussolini andava rafforzando consigliavadi avere dalla propria parte anche un gruppo di alti ufficiali e il D., in particolare, poteva vantare, attraverso ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] les malheurs", trattano varie questioni pendenti tra i due Stati; soprattutto quelle collegate all'interpretazione e all'applicazione di vari articoli del trattato di Parigi, ed infine consigliano al Balbo i passi opportuni per guadagnare simpatie ed ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] membri del consigliodi abbandonare il palazzo reale. Alcuni giorni dopo, anche il cardinale di Guisa fu 537, 553, 556-558, 566, 697, 714, 859, 861; Calendars of State papers, Foreign series of the reign of Elizabeth, 1569-1571, London 1874, ad ind ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] . diStatodi Venezia, Codice diplom. Lanfranchi, nn. 2520, 2527, 2609, 2676, 2888, 3403, 3587, 3589, 3590 s., 3700, 4104, 4123, 4182, 4544; Famiglia Zusto, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1955, doc. 23; Deliberaz. del Maggior Consiglio, a cura di R ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] sino alla morte, e che gli fu largo di aiuto e consiglio nell'attività filologica e letteraria. La stima e l'amicizia di questo per il C. - al di là delle successive dolorose vicende politiche - erano state cementate sin dal 1847da due fatti. Nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...