(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del ConsigliodiStato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] di presidente del Consiglio dei ministri, comandante supremo delle Forze armate rivoluzionarie e primo segretario del Partido comunista cubano. La politica di sintomo di tali difficoltà sono stati probabilmente anche i processi per traffico di droga, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 'Assemblea nazionale le sue funzioni vengono svolte dal Consigliodistato, che l'Assemblea elegge tra i propri membri. Il presidente del Consigliodistato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio dei ministri, titolare del potere esecutivo e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] i sandinisti a rinviare le previste elezioni generali fino al 1984, quando, approvata una legge elettorale da parte del Consigliodistato e sospeso lo statodi emergenza, queste si poterono finalmente svolgere il 4 novembre. Malgrado il boicottaggio ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] sistema bicamerale, composto dalla Pratinidhi Sabha (House of Representatives), con 205 membri, e dalla Rashtriya Sabha (National Council), con 60 membri. Un ConsigliodiStato (Raj Parishad), composto da 15 membri, 8 dei quali sono scelti dal re, è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un ConsigliodiStato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] preoccupati anche delle reazioni dell'OAS, ad intervenire: il 18-19 gennaio l'Echevarría veniva arrestato, e il Consigliodistato restituito nelle sue funzioni, stavolta però non più con la presidenza del Balaguer (che doveva cercare rifugio), bensì ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] e figlio, a sua volta, del famoso Raimondo (v. cardona, raimondo folch de, VIII, p. 994). Membro autorevolissimo del consigliodistato, don Antonio fu, dal giugno 1590 al novembre 1603, ambasciatore spagnolo a Roma: il che, tra l'altro, gli porse ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] al generale Bouterse riguardo un suo coinvolgimento nel narcotraffico. Nell'aprile 1999 Wijdenbosch allontanò Bouterse dal ConsigliodiStato ma continuò a rifiutare l'estradizione del generale, condannato in contumacia dal tribunale olandese nel ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] del potere esecutivo, capo delle forze armate, presidente del Consigliodistato (dotato di funzioni consultive) e del Consigliodi sicurezza (che esercita il potere in caso di guerra).
Nelle elezioni del novembre 1987 il Partito nazionaldemocratico ...
Leggi Tutto
Uomo distato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] regni spagnoli e dei dominî italiani (Napoli e Sicilia e, dal 1535, Milano) spettò proprio al C. nella sua qualità di segretario del consigliodistato. E il C., sia che accompagnasse Carlo V nei suoi viaggi (così nel 1529-33, nel 1535-36 e nel 1538 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...