Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ebbe a Torino la cattedra di diritto costituzionale che tenne fino al 1860; passò poi al ConsigliodiStato. Deputato dal 1849 al 1862, e da quell'anno senatore, fu ministro a Berna dal 1867 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nizza 1771 - ivi 1856). Ufficiale, combatté contro i Francesi; annesso il Piemonte alla Francia, fu funzionario napoleonico di prefettura a Nizza (1808) e a Livorno, e dal 1814 al 1818 segretario [...] da Carlo Alberto il portafoglio dell'Interno e si segnalò per una illuminata politica riformatrice (creazione del Consigliodistato, codice albertino, ecc.). Avendo però chiamato nel 1835 al ministero della Polizia l'ecclesiastico Tiberio Pacca, già ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1509 - m. Duretal, Maine-et-Loire, 1571); seguì in Italia il mare sciallo Lautrec, che era suo parente, e si segnalò durante l'assedio di Napoli, e successivamente nella difesa [...] (1544). Ambasciatore a Londra (1547), membro del consigliodistato (1551), governatore di Metz (1553), fu uno dei negoziatori della pace di Cateau-Cambrésis (1559) e cercò d'impedire la restituzione della Savoia e del Piemonte a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Llanes, Asturie, 1815 - ivi 1885); prof. di economia politica a Oviedo, deputato progressista (1840), fu tra i sostenitori della reggenza di B. Espartero che però, più tardi, abbandonò [...] (1843). Eletto segretario del Consigliodistato nel 1846, fu vicepresidente del Congresso (1853), dal 1863 al 1866 più volte ministro e (1869) ambasciatore presso la Santa Sede. Salito al potere A. Cánovas, con lui assolse una parte importante nell' ...
Leggi Tutto
Generale estone (n. Vütas, Viljandi, 1884 - m. nella prigione di Vladimir, URSS, 1953). Entrato nell'esercito russo nel 1901, vi rimase fino al 1917, quando, con la dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia, [...] affidato il comando supremo dell'esercito estone nella lotta contro la Russia sovietica. Represse l'insurrezione comunista del 1924. Dal 1934 fu comandante in capo dell'esercito e quindi membro del Consigliodistato. Nel 1940 fu deportato nell'URSS. ...
Leggi Tutto
Conseil d’État Supremo consigliodi governo sotto la monarchia assoluta in Francia. La sua origine risaliva alla curia regis dei primi re capetingi. Nel 16° sec. assunse il nome di Conseil privé e nel [...] alle altre sezioni le attribuzioni amministrative e giudiziarie. Soppresso nel 1791, risorse nel 1800 come corpo distinto, incaricato del contenzioso e di redigere i progetti di legge; con la Restaurazione assunse i caratteri del ConsigliodiStato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico slovacco (Tisevec, Slovacchia, 1902 - Praga 1952). Deputato comunista dal 1934, dopo il crollo cecoslovacco del 1938-39 si rifugiò a Parigi e quindi a Londra dove, nel 1942, [...] membro del Consigliodistato cecoslovacco. Di idee fortemente panslave (Panslavism: past and present, 1943), al ritorno in patria divenne sottosegretario agli Esteri e poi, dopo la morte di J. Masaryk, ministro (1948). Accusato di deviazionismo ...
Leggi Tutto
Generale (Saluzzo 1775 - Torino 1851), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Cesare. Dopo aver partecipato (1793-1800) alle guerre contro la Francia, durante il dominio napoleonico si ritirò a vita privata; [...] (1820-21); fu plenipotenziario in Russia (1822-25) e membro (dal 1831) del Consigliodistato. Presidente perpetuo (1839) dell'Accademia delle scienze di Torino, collare dell'Annunziata (1840), divenne in seguito senatore e tenente generale nel 1848 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1780 - Bowood 1863); membro del ministero di coalizione Fox-Grenville (1806-07), sostenne la necessità di nuove imposte per condurre la guerra contro la Francia (1806); propugnò [...] dei Lord (1816) fu sostenitore delle idee liberali. Ministro degli Interni con G. Canning (1827), fu presidente del Consigliodistato (1830-41; 1846-52) con G. Grey e J. Russell. Quale ministro senza portafoglio partecipò ai gabinetti Aberdeen ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese (Parigi 1788 - ivi 1868); funzionario nel consigliodistato napoleonico e della Restaurazione, si segnalò per le Questions de droit administratif (1822). Deputato [...] dal 1828, fu tenace avversario di Luigi Filippo. Restio a seguire l'anticlericalismo dell'opposizione, accettò la rivoluzione Livre des orateurs (1836), raccolta di interventi polemici già pubbl. con lo pseudonimo di Tunon; Les entretiens de village ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...