• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [15434]
Scienze politiche [698]
Biografie [6965]
Storia [4392]
Diritto [2165]
Geografia [573]
Religioni [959]
Economia [729]
Arti visive [730]
Letteratura [570]
Diritto civile [562]

Bassanini, Franco

Enciclopedia on line

Bassanini, Franco Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] speciale" del Presidente del Consiglio, M. Renzi, in particolare per la realizzazione del piano per la banda larga. Nello stesso anno è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO REGIONALE – OSTRUZIONISMO

al-Sarraj, Fayez

Enciclopedia on line

al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] la fiducia dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk, il Parlamento libico internazionalmente di pace, gli sono subentrati il primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e il capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, alla guida di un governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – GHEDDAFI – TRIPOLI – TOBRUK

Spadolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] nella storia dell'Italia repubblicana ad assumere l'incarico di presidente del Consiglio, guidando (giugno 1981-dic. 1982) una coalizione si sono concentrati sulle relazioni tra Chiesa e Stato, sulla cultura laica e sui partiti politici nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – RISORGIMENTO – PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spadolini, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Ahoussou, Jeannot Kouadio

Enciclopedia on line

Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] al 1990) e alcuni all’interno del movimento (è stato presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglio economico e sociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel 2000, per poi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – OUATTARA – ABIDJAN – RENNES

Hoxha, Enver

Enciclopedia on line

Hoxha, Enver Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese [...] d'Albania), di cui assunse la direzione e la segreteria del 1943. Presidente del primo governo provvisorio (1944) e quindi presidente del Consiglio (1945-54), H. guidò con fermezza il partito nell'organizzazione dello stato socialista, affiancandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIROCASTRO – IUGOSLAVIA – ALBANIA – FRANCIA – TIRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoxha, Enver (3)
Mostra Tutti

Servan-Schreiber, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Servan-Schreiber, Jean-Jacques Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] in seguito, presidente del Consiglio regionale della Lorena (1976-78). Direttore del Centre mondial pour l'informatique (1982-85), è stato poi prof. all'Univ. Carnegie Mellon di Pittsburg, fino al 1995. Autore di vari saggi storico-politici, condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ALGERIA – PARIGI – FÉCAMP – LORENA

Kuczynski Godard, Pedro Pablo

Enciclopedia on line

Kuczynski Godard, Pedro Pablo. – Uomo politico, economista e imprenditore peruviano (n. Lima 1938). Di origini polacche, laureato in Economia all’Università di Princeton nel 1961, è stato membro del comitato [...] Consiglio dei Ministri (2005-2007) sotto la presidenza di A. Toledo, nel 2014 ha fondato il partito di centrodestra Peruanos Por el Kambio (PPK), di evitare una nuova mozione per la messa in stato di accusa, subentrandogli nella carica M. Vizcarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – IMPEACHMENT – TENARIS – TOYOTA

Comitato nazionale per la bioetica

Enciclopedia on line

Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990. Durata, composizione e numero dei membri vengono di volta in volta stabiliti nel decreto di rinnovo emanato dal governo. Si avvale di genica, sperimentazione dei farmaci, statuto dell’embrione umano ecc.), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – TERAPIA GENICA – DIRITTI UMANI – EMBRIONE

Parisi, Arturo

Enciclopedia on line

Parisi, Arturo Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] del Movimento per le riforme istituzionali e ha svolto un ruolo di primo piano nella nascita de L'Ulivo (1995). Deputato dal 1999, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri (1996-98), presidente dei Democratici (1999-2001) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – SASSARI – ITALIA – ULIVO

Cazeneuve, Bernard

Enciclopedia on line

Cazeneuve, Bernard Cazeneuve, Bernard. – Uomo politico francese (n. Senlis 1963). Avvocato, membro del Partito socialista, compiuti gli studi di Scienze politiche ha iniziato la carriera politica nel 1991 come consigliere [...] di consigliere generale della circoscrizione della Manica (1989), e quindi di sindaco di Cherbourg-Octeville (2001-12) e svolgendo parallelamente l’attività di alle presidenziali dell’aprile 2017, è stato nominato nuovo premier del Paese da Hollande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERBOURG-OCTEVILLE – MANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 70
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali