Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] Nazioni Unite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del Consigliodi sicurezza, il più importante organo decisionale delle Un per la gestione e il ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] Proprio il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha istituito dallo stesso anno la missione internazionale di peacekeeping Minurso integrazione territoriale al Marocco. La proposta di Baker non è stata accettata da Rabat che, seppur disposto ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] non vincolante.
Nonostante il mancato raggiungimento di un accordo e l’assenza di nuove disposizioni del Consigliodi sicurezza, a seguito dell’autoproclamazione d’indipendenza del febbraio 2008 molti stati si affrettarono a riconoscere il Kosovo ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] e la terza dalla Cina), secondo quanto è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. prima fila per ottenere un seggio permanente nel Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, vede una numerosissima classe ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] una Commissione presieduta da Massimo D’Alema, di giungere a una riforma organica sia della forma distato, introducendo elementi di federalismo, sia della forma di governo, rafforzando i poteri del Presidente del Consiglio, si ebbe fra il 1997 e il ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta distato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] e nominò una commissione d'inchiesta - composta dal senatore Canonico, dal generale Dal Verme e dal consiglierediStato Guala - per accertare le responsabilità della mancata protezione delle sedi diplomatiche della Francia.
Nel 1895 pubblicò ...
Leggi Tutto
Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] quello civile. I compiti di mantenimento della pace e della sicurezza sono stati affidati alla missione Kfor della neutra rispetto allo status del Kosovo: da un lato, essa è stata concepita come transitoria e, dall’altro, le Nazioni Unite si sono ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] ’offensiva aerea israeliana nel sud del Libano, è stato deciso di potenziare la missione già presente nel Paese: nel mese di agosto 2006, pochi giorni prima del cessate il fuoco congiunto, il Consigliodi sicurezza, con la risoluzione 1701, ha quindi ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] a crimini internazionali compete ai tribunali nazionali dello stato nel quale il crimine è stato commesso. La decisione di costituire un tribunale speciale da parte del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha avuto come principale obiettivo ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello distato unitario e una forte decentralizzazione [...] e la costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La Federazione di Bosnia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...