PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] nel 1670 entrò nel Consiglio dei sessanta decurioni della città di Milano (Carriere, magistrature e stato..., 2008, p. 76). Nel 1674, per interposizione di Marianna d’Austria, regina di Spagna, ottenne il posto di avvocato fiscale soprannumerario con ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] prove che egli svolga opera antifascista" è il giudizio espresso in una relazione al sottosegretario diStato per la presidenza del Consiglio dei ministri sulla sua attività nell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] primo membro dell'ufficio di Balia che un Gran Consiglio straordinario aveva ritenuto opportuno formare Doria che potrebbe essere il fratello e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 10, c. 117v; ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] città a Roma. Dal 1805 al 1809 tenne la cattedra di istituzioni civili nell'università di Perugia. Dopo l'annessione degli Stati romani all'Impero francese, fu eletto consigliere dipartimentale. In occasione della divisione del territorio, la città ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] della componente socialista in seno al consiglio comunale. A ruota di tale fallimento si consumò anche l f. 79999; Arch. diStatodi Avellino, Tribunale Civile, Fallimento P. R., 1925, b. 3319; Arch. diStatodi Napoli, Corte di Appello, Sez. Penale ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] nel 1508 fu nominato custode del Sacro Catino e consiglieredi S. Giorgio, nel 1512 ebbe un nuovo incarico D.III.14 e B.IV.11.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 47-48, passim; Archivio segreto, Instructiones et relationes, ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] accordi temporanei, incontri diplomatici, pressioni, sanzioni del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite e minacce di interventi militari preventivi, i timori occidentali non sono stati fugati, ed anzi l’Iran progredisce continuamente nel ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] parte all’Archivio diStatodi Firenze nei fondi di investitura di un cavaliere. Anche dopo il 1466, quando si rivelò come uno dei capi dell’opposizione antimedicea, continuò a rivestire importanti incarichi pubblici, prima come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] vista di una pace.
Dopo la battaglia di Portolongo, il B. fece parte della commissione dei cinque savi aggiunti al Consigliodi guerra Ist. per la storia della soc. e dello Stato venez.); Arch. diStatodi Venezia, Misc.codici, I, Storia veneta, 18: ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] di mediatore. Questo stile di vita frenetico gli fu rimproverato dall’amico Vespasiano da Bisticci che gli consigliò Archivio segreto Vaticano, Registri Vaticani, n. 689; Archivio diStatodi Firenze, Catasto, 830; Gabella dei Contratti, 1229; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...