Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro [...] quello degli Stati (1987-89), nonché consigliere federale (1989-2003). Presidente della Confederazione nel 1995 e nel 2002, ha guidato i ministeri della Difesa (1989-95) e delle Finanze (dal 1996 sino alle dimissioni del 2003). V. è nel consigliodi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Oderzo, Treviso, 1966). Laureato in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, consulente aziendale, è statoconsigliere comunale a Oderzo. Nel 2000, 2005 e 2010 è stato [...] e al turismo e vicepresidente della Regione. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega e dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario diStato per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo del ...
Leggi Tutto
Yang, Philémon. – Uomo politico camerunese (n. Jikejem-Oku 1947). Laureato all’univ. di Yaoundé, nel 1975 è diventato pubblico ministero alla Corte di appello di Buea. Dal 1979 al 1984 è stato ministro [...] 2004 ambasciatore in Canada. Al rientro in patria, è stato nominato assistente segretario generale alla presidenza della Repubblica. Nel 2008 è divenuto presidente del Consigliodi amministrazione della Cameroon Airlines. Nel 2009 il presidente della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista tedesco (Brema 1914 - Meckenheim, Renania Palatinato, 1992); avvocato, poi prof. di diritto pubblico all'univ. di Colonia (1960-73). Membro dell'Unione cristiano-democratica (CDU), [...] della Rep. Fed. di Germania al Consiglio d'Europa (1954-55), quindi segretario distato del ministero degli Esteri (1961-66), della Difesa (1966-67) e della Cancelleria (1968-69). Deputato al Bundestag (1972-79), ne è stato presidente dal 1976 ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1925 - ivi 2016). Generale dal 1971, ha rivestito un ruolo di primo piano nel colpo diStato militare che nel 1973 ha portato alla destituzione del presidente [...] J.M. Bordaberry. Segretario permanente del Consiglio nazionale di sicurezza e successivamente comandante in capo dell’esercito, dal 1981 al 1985 è stato dittatore del Paese, subentrandogli nel 1984 il presidente eletto J.M. Sanguinetti. Dal 2007 gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bratislava 1902 - Praga 1971); fra i fondatori del Partito comunista cecoslovacco, dal 1941 al 1945 fu internato in un campo di concentramento tedesco; presidente del Partito comunista slovacco [...] (1945-54), ebbe parte importante nel colpo distato del febbraio 1948. Ministro degli Esteri (1950-53), fu in seguito presidente del Consiglio (1953-63). Fra i responsabili della pesante atmosfera stalinista degli anni Cinquanta, fu estromesso dal ...
Leggi Tutto
– Uomo politico samoano (n. 1947). Appartenente alla dinastia Tuimaleali'ifano, laureato in Legge presso la Australian National University, è stato membro del Consiglio dei deputati del capo dello Stato [...] dal 1993 al 2001 e nuovamente dal 2004. Nel luglio 2017 ha assunto la carica di capo diStatodi Samoa (O le Ao o le Malo) subentrando a Tufuga Efi. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] senatori a vita nominati dal capo dello Stato e gli ex capi diStato come senatori a vita e di diritto, mentre nella Camera tutti i al programma del governo quando il presidente del Consiglio incaricato lo presenta alle Camere. Solo attraverso questo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi distati. Così intesa, va [...] ruolo nel contesto della p. internazionale. Nel dicembre del 1991, gli stati ex membri del Patto di Varsavia (v. oltre) sono stati invitati ad aderire al Consigliodi Cooperazione del Nord Atlantico, un organismo consultivo creato per favorire e ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] . Hitler, lo fa badando a rispettare scrupolosamente il dettato costituzionale della repubblica di Weimar. Undici anni prima, in Italia, B. Mussolini era stato nominato presidente del Consiglio dal re Vittorio Emanuele iii in modo conforme alle leggi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...