Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , Singapore e Filippine. L’Indonesia è stata anche uno dei fondatori, e continua ad essere un importante leader, del Movimento dei non-allineati, assumendo posizioni moderate nei consiglidi questa struttura.
Essendo il principale paese islamico ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Terzo mondo nei consessi internazionali, a partire dal Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, di cui il Sudafrica è stato membro non permanente per la prima volta tra il 2007 e il 2009 e di nuovo nel 2011. La nuova rilevanza internazionale del ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nucleare, membro del G20 ed esponente dei Bric, l’India è oggi membro non permanente del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite (la sua candidatura è stata approvata da 187 paesi su 192) e ambisce a un seggio permanente nel quadro della riforma ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] comando delle forze armate, infatti, al capo dello stato spetta la nomina del primo ministro e del consiglio dei ministri, nonché dei governatori provinciali, dei comandi delle forze armate e di sicurezza, delle più importanti figure religiose e dei ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] opposizione Pad con il sostegno della casa reale. In seguito al colpo distato, la Giunta militare ha nominato un’Assemblea per la redazione della di Thaksin si è assistito a una svolta repressiva, manifestasi nello scioglimento del Consiglio locale ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] capo distato francese e i capi distato africani si incontrano regolarmente al summit Francia-Africa che offre un foro di discussione su 1973 del Consigliodi sicurezza) avevano autorizzato l’intervento aereo con la finalità di prendere le ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] moschee sciite.
Venendo ai diritti politici, la legge proibisce la costituzione di partiti politici ma ammette l’esistenza di alcuni strumenti di consultazione. Il Majlis al-Shura (Consiglio consultivo) è stato istituito nel 1993, coadiuva il re e il ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Archivio diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, Federazione di Torino, f. 112407) non gli impedirono di Quirinale (una protesta durata qualche ora, perché il giorno dopo, consigliato da Moro, Donat-Cattin salì al Colle). Fu contro l ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] conseguire l’assegnazione di un seggio non permanente al Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Canada ha ottenuto la piena indipendenza nel 1931, a seguito dello Statutodi Westminster, con cui ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della Banca d’Italia dei titoli diStato invenduti durante le aste pubbliche. Di concerto con l’allora governatore Carlo mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite che prevedeva una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...