di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...]
Herzl non fu certamente il primo a proclamare la necessità di uno Stato ebraico. Dopo la pubblicazione del suo libro, Der Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato all ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] intenzionale: si può accettare come autoritativo ciò che è stato inteso, ad esempio, come un semplice consiglio. Inoltre, cosa debba valere o meno come autoritativo dipende dal punto di vista dal quale si definisce l'autorità. Questa può ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] per tutte le diverse forme diStato teorizzate (monarchia, aristocrazia e di meccanismi di voto limitato volti ad assicurare una presenza della minoranza nella composizione di organi di garanzia come, in Italia, la Corte costituzionale o il Consiglio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] pace, confidare nel Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, composto dalle cinque grandi potenze. Esso non ha mai lavorato in modo soddisfacente, perché due di esse raramente, se pur mai è accaduto, sono state capaci di mettersi d'accordo. Se ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] I reclami possono essere presentati al Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite (nel quale le maggiori potenze hanno il diritto di veto). Riconoscendo che la verifica dell'osservanza della Convenzione sarebbe stata difficile e avrebbe costituito un ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] si applicarono infatti nella Grecia antica al prudente consigliodi affidarsi alla città più potente, con la può certo arrestarsi a contemplare una qualche definitiva costellazione diStati vassalli di una grande potenza dominante. La storia è come ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , una nuova figura introdotta dal Trattato per garantire una maggiore continuità all’azione del Consiglio.
Non priva di critiche è stata anche l’attuazione di una terza innovazione introdotta da Lisbona: il servizio europeo per l’azione esterna (Eeas ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nelle mani dell'esecutivo - il sovrano, il Consiglio della corona e i ministri - in forza di prerogative o di poteri delegati dal Parlamento. Questi poteri erano esercitati quasi esclusivamente dai due segretari diStato per le Colonie e per l'India ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] diventare l’ago della bilancia nell’attività e nelle votazioni dell’Assemblea generale. Meno rilevante è stata invece la posizione del Sud nel Consigliodi sicurezza. La Cina può essere considerata un rappresentante del Sud e ha sposato molte cause ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e d’Asia, né la conseguente apparizione di un movimento distati non allineati modificarono molto i termini della questione cooperazione internazionale anche dal punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del Consiglio ;d’Europa del 2001 sul ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...