PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] di convocare il consiglio generale del Comune di Urbino, proponendo alla cittadinanza di inoltrare istanza al pontefice per la rimozione di per quasi 14 anni (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G, filza ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] dal 25 nov. 1616, era stato coinvolto nella disgrazia della regina, pensò in un primo tempo di recuperare la sua posizione offrendo da Blois a Déageant (il confidente di Luynes, nuovo capo del Consiglio) di sorvegliare in segreto Maria, con il ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] . dello Stato, Presidenza del Consiglio, Consulta araldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn. 60130 e 60135; rubr. 4, n. 60181; Arch. diStatodi Roma, Università di Roma ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] intera diocesi. Fece quindi costruire, insieme al Consiglio comunale che lo aveva dichiarato protettore della città . brev. 1787, f. 15; Ibid., Segret. diStato, Legaz. di Ferrara, ms. 42, 1667 (lettere di mons. C. vicelegato); Ibid., Romagna, mss. 21 ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] : l'imperatore assicurò che avrebbe dato disposizioni al Supremo Consigliodi guerra affinché la conferenza che si occupava della ripartizione dei costi dei quartieri invernali tra gli Stati italiani esentasse il Monferrato.
Il presidente Canon e il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] della sua opera di maggior mole: una raccolta in ordine alfabetico di larghi excerpta delle opere di S. Agostino, di cui B. era studioso assiduo, completata da un indice di tutte le opere usate. La raccolta, su consigliodi Dionisio, fu intitolata ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] il vescovo di Aquino, Flaminio Filonardi; poi, nei primi mesi del 1591, il G. si ammalò. Su consiglio dei medici ., 14, c. 7; Ibid., Acta camer., 12, c. 24v; Ibid., Segr. diStato, Vescovi, 11, c. 557; Ibid., Acta Congr. conc., 73, cc. 169r-255r ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] testimoni presenti a un consiglio generale tenuto dal podestà Tebaldo Bruseti (C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, V, Piacenza Annales Veronenses, p. 436).
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. Segreto Estense, Cancelleria ducale, lett. ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] ) dove le sue tracce svaniscono. Si ritiene che sia stato ucciso poco dopo con gli altri compagni prima dell'arrivo delle , Carte E. Artom, "Relazione di E. Artom al consigliodi amministr. della Comunità israelitica di Firenze, 18 maggio 1945"; Ibid ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Giannantonio Pucci. Non ancora tredicenne, fu messo "sotto la dettatura" del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consiglierediStato degli ultimi granduchi de' Medici, ma non interruppe gli studi. Entrato nel sett. 1729 nella vita ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...