GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Amedeo tentò di riprendere il potere, il giovane sovrano chiamò il G. a far parte del Consiglio che doveva decidere nel 1788 nominato vescovo di Asti, carica che mantenne sino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Consiglio ma presto rinunciò a una brillante carriera politica e prese gli ordini sacri. Il 6 dic. 1714 venne nominato da Clemente XI coadiutore, con diritto di 2025; Archivio diStatodi Udine, Arch. Caimo, b. 117; Arch. diStatodi Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] per S. Pietro, L. consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale b. 7; Roma, bb. 11, 18-19; Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 858; L. Ariosto, Lettere, a cura di A. Stella, Milano 1965, p. 4; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Uguccione Contrari e Bartolomeo Mella fece di nuovo parte del consigliodi Nicolò III, col quale trovò – nelle sue vesti di arcivescovo di urna marmorea nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio diStato, Archivio Notarile, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] di Comun di poter anticipare il proprio ingresso nel Maggior Consiglio, di Enrico III di Valois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino.
Il C. morì a Venezia il 10 apr. 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] temporale dei Papi). In seguito il Cattolico, che aveva approvato il colpo diStatodi Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di legge Rattazzi del 28 nov. 1854 per la soppressione ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] di quella giuridico-canonica (1906-07), del consigliodi vigilanza sull'integrità della fede (1908-33) nonché della congregazione di annuali Milano sacra ossia stato generale del clero… (1885-1917) e La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] lettere inviate a s. Carlo Borromeo; O.239-sup., lettere; Arch. diStatodi Modena, lettere; Modena, Bibl. Estense, 865 (alfaS. 1.34), lettere; Archivio diStatodi Parma, Raccolta manoscritti, 83, lettere; Bibl. Ap. Vaticana, Ottobon., 2452, lettera ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] concluse nell'agosto con la sentenza, emessa dal Consiglio dei dieci, di bando perpetuo e confisca dei beni per 13 il G. si era fatto erigere nel duomo nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] nei dispacci intercorsi tra i nunzi in Germania e la Segreteria diStato nel corso dei cruciali anni '46-'48: così, il 24 Consiglio dei dieci imprigionava il fratello del cardinale, Giorgio, "per suspetto - così riferiva il nunzio Beccadelli - di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...