PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] volte rappresentante del consiglio degli anziani, consigliere del banco di S. Giorgio , Biblioteca comunale degli Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto Vaticano, Cam. Ap ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] granduca Cosimo III, di cui sarebbe divenuto e con gli scritti e con la parola una sorta diconsigliere segreto capace d'influire morì il 6 marzo 1724 ad Arezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Acquisti e doni, 184 (sono le carte del F. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] G. Borselli, Chronica magistrorum generalium Ord. praedicatoru, cc.339r-342r; Pisa, Seminario di S. Caterina, Perg. (atto datato 16 marzo 1379); Archivio diStatodi Perugia, Consigli e riformanze, 25 (anno 1377), cc. 106v-107r, 216r, 243r-244v, 260v ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] di Pirri e di Gaglio, ma solo nel Liber rationis di Marco d'Assisi: il successore di Guido, quindi, sarebbe stato suo luogotenente, creò anche un Consigliodi reggenza, nel quale G. ebbe l'incarico di amministrare il sigillo della Vicaria del ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] di grande disagio economico seguito alle alluvioni e alla carestia degli anni precedenti, egli seppe affiancare efficacemente l'azione del Consiglio Relationes ad limina,Ravenn.;Ibid., Segreteria diStato,Lettere di vescovi e di prelati, 244, f. 215; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papa Formoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale tra i quali il vescovo di Napoli Atanasio - G. racconta solamente che aveva agito su consigliodi "mali homines", mentre nella ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Giangiacomo e incisa da Gioacchino Lepri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Fano, Carteggio Comunale, 1823, titolo XII (su un contrastato donativo da parte del consiglio comunale a Pandolfi al momento della nomina cardinalizia); Fano, Arch. storico ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] B. e dell'altro inquisitore, senza essere stata presentata al vicerè per l'exequatur.Il marchese di Pescara considerò l'atto un abuso di potere del B. e, interpellato il Sacro Consigliodi monarchia, non riconobbe la validità della pubblicazione.
Il ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] humelemente a la vestra illustrissima signoria scripsi" (Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga).
La malattia colse la G Consigliodi Trino sotto il patrocinio del dottore in legge Gerolamo Pianta e di Gabriele Fornasaro, sindaci. Il Consiglio, ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] de Genève, Genève 1901, IV, p. 329. Una lettera inviata dal Consigliodi Bienne (relativa alla visita del B.) a Ginevra, datata 29 ag. 1561, è conservata nell'Arch. diStatodi Ginevra, Portfeuille historique, n. 1706. L'originale della lettera del B ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...