COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] faceva capo per la doppia natura del suo vicariato: la segreteria diStato e il S. Uffizio. Durante il suo non lungo soggiorno, della Riviera di Ponente, e al quale Albenga, su consiglio del C., aveva aperto le porte. Morì, forse a causa di una ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] da Roma nel 1560. Riparò a Venezia, dove morì nel 1574.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Colloqui, 7, 29 ag. 1538, c. 476; 20 ott. 1538, cc. 486 s.; Consiglio generale, 44, 24 sett. 1549, c. 502; Offizio sopra la religione, 5, c. 379; Lucca ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] , di fronte al reciso rifiuto del Platamone, munito di un attestato di studi rilasciatogli dal p. Licata, su consigliodi questo confratelli che ciò era stato provocato in lui dall'estatica considerazione che nella grotta di Betlemme il Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] estremamente preziosi per il G., che dal 1497 al 1500 fu a Milano nel Consiglio segreto del duca (il massimo organo di governo e di giustizia dello Stato) e maestro delle entrate straordinarie; svolse per il Moro compiti delicati e importanti ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] altri patrioti partecipò a Milazzo a un consigliodi guerra che deliberò di concentrare tutte le forze nel Palermitano. Qui p. 320 e n.; R. Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti distato e fatti d'arme nel Regno delle Due Sicilie nel 1848-49, ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...]
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Monastero della B. Elena, busta 220; Convento di S. Antonio, busta 174, cc. 20-22; busta 186, c. 3; Corona, buste 102-111; Clero regolare, busta 1416; Demanio, busta 10; Atti del Consiglio, busta 30; Notarile ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] consigliò ai sacerdoti della città di continuare "le loro sofite funtioni per non avilire di sua ricca biblioteca al seminario dei gesuiti.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. diStato, Avignone, 55; 56, ff. 1-97; 163, ff. 41-97; Bibl. Ap. ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] segreteria diStato che il L. ricevette poco dopo il suo arrivo in sede. In esse si sottolinea l'urgenza di L. e il Consigliodi Brabante, che aveva cassato, perché sprovvisto del placet del potere civile, un monitorio papale di scomunica per quei ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] Consiglio della città. Il 14 sett. 1703, nel parlatorio di S. Cristina, fu firmato l'atto di fondazione del convento di S. Giuseppe della Madre di moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Archivio Fontanella di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] nipoti Leonardo, vescovo di Castello, e Antonio, vescovo di Corone.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscell. 180; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 50-55; Ibid., Maggior Consiglio, reg. 19, Novella, c. 103; Ibid., Mensa patriarcale, b. 1 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...