GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario diStato Tolomeo Gallio, fu [...] 29 nov. 1659, nella corrispondenza ordinaria con la segreteria diStato il nuovo nunzio riferiva sull'andamento della guerra della Svezia , con il titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consigliodi Rimini lo elesse protettore ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] Consiglio generale creato a Firenze nel 1495 dopo la caduta del regime mediceo. Probabilmente dotato fin dalla giovinezza di in quello, stesso amo o poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 405, c. 345rv; 818, cc. 215r-216v; ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Consiglio, oltre alla carica di conservatore delle lettere e a molte altre cariche minori, ricoprì quella di segretario (1549) e di , testamento olografo di Francesco di Bonaventura Micheli, Lione, 20 sett. 1550, p. 1; Arch. diStatodi Lucca, Anziani ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] regno di Costanza, benché l'imperatrice dopo la morte delmarito allontanasse dal suo consiglio i 1215settembre; Pergamena n. 17(sec. XIII); Arch. diStatodi Palermo, Tabulario della Chiesa vescovile di Cefalú, nn. 36 e 75;Palermo, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] , che era stato il cavallo di battaglia della polemica libertina di G.C.L. Vanini, di P. Charron, di G. Naudé del viceré di Napoli, l'abate Johann Ernst von Harrach, perché il Giannone fosse nominato avvocato fiscale presso il Consigliodi S. Chiara ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] contumacia che però, in seguito al suo appello, il Consiglio del Brabante aveva annullato. Il G., dunque, appena . stor. comunale, Sez. II, tit. A, Famiglia Ghilini; Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, b. 721, f. 9; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Val di Sieve e a Montefioralle, in Chianti, molti poderi. A Firenze i Gerini abitavano in via dei Servi, in una casa che Giovanni aveva acquistato il 26 apr. 1527 per 1300 scudi dall'arte della lana. Nel 1529 il padre del G. era stato del Consiglio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] decreti anche con imposizione di pene pecuniarie, senza ascoltare il consiglio del capitolo e senza XVIII), ff. 59r-59v, 27 genn. 1458 e 27 genn. 1459; Archivio diStatodi Novara, Fondo Pergamene, IX, perg. 31, 1457; C. Bascapè, Novaria seu de ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1784, prot. 6, n. 265; 1785, prot. VII Str., ins. 81; 1787, prot ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] fu sepolto nella chiesa di Saint-Trophime ad Arles.
La fama di santità di cui l'A. era stato circondato in vita e la notizia di numerosi prodigi fecero della sua tomba un centro di culto, per cui già nel 1452 il consigliodi Arles sollecitò la Curia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...