FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] per chiedere consiglio e appoggio.
Dall'esperienza canadese il F. trasse alcuni insegnamenti, in particolare per quanto concerneva i diritti delle minoranze linguistiche, che applicò con fermezza negli Stati Uniti. Nei nove anni di permanenza a ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di Vercelli, fu l'unico prelato che consigliòdi tentare la via della predicazione e della riforma del clero e di capitolari del Capitolo del duomo di Torino, vol. 23, f. 166v; vol. 27, f. 298; vol. 28, f. 122; Archivio diStatodi Torino, Sez. I, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] Elisi ovvero conferenze segrete tra un savio ministro diStato e l'avvocato Pietro Giannone intorno ad importantissimi ); ma ben presto la mutata situazione politica generale consigliò il governo di permetterne la diffusione: ne fu fatta una seconda ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] confronto di alcuni atti del Dipl., Opera metropolitana dell'Arch. diStatodi Siena con la bolla pontificia di . 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, 83v, 93rv; ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] consigli l'inclinatione del Papa" (Ponnelle-Bordet, p. 457). Nel dicembre 1593, subito dopo che il duca di Nevers, inviato di , L'Archivio Dragonetti De Torres in L'Aquila, in Notizie degli Archivi diStato, X (1950), pp. 135-142; Arch. segr. Vat., A. ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il 4 maggio si vedeva addirittura nominare da Pio IX segretario dìStato e presidente del Consiglio: rinunziò subito, per il timore di esporsi ad eventi che non sarebbe stato in grado di fronteggiare e forse anche per non gestire una linea politica ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] istruzioni al Barberini, che gli consigliòdi proseguire alla volta di Liegi.
Nel mese di luglio Pauli-Stravius fu informato che caso di insistere, data la riottosità del governo di Bruxelles, e in particolare di Martin de Axpe, segretario diStato ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] quando il Consiglio accusò il G. di negligenza e pretese di procedere contro ecclesiastici colpevoli di reati comuni. nov. 1605 e fu sepolto nella cattedrale di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Offizio sopra la religione, 5, anno ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] diminuito il numero delle vocazioni (Arch. Segr. Vat., Vescovi 310, ff. 347 s.); consigliò, nel 1784, alla segreteria distatodi rinunciare alla pretesa di concedere l'autorizzazione pontificia per il conferimento dei benefizi riservati alla S. Sede ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] infatti progettò su consiglio del Ferraris, segretario di Carlo Emanuele III, di scrivere una storia anche in Piemonte. Morì il 7 apr. 1787.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica, R. univ ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...