FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] .201 ducati.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., Segretario alle Voci, Grazie della Barbarella, reg. 1 c. 228; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, reg. 25, cc. 16v, 52v; ibid., Elezioni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Nel maggio il B. denunciava alla segreteria diStato il tentativo di innalzare in Vienna "un contro altare" alle favore della Compagnia: perciò il 24 agosto 1767 il B. consigliava il richiamo in Italia del teologo domenicano. Già elevato alla porpora ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , il Consigliodi Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che fu così congedato (rapporto del 3 maggio 1745), pur rimanendo a Roma fino al luglio 1747. Nel frattempo, il 29 marzo 1747 era stato nominato auditore ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di Savoia, in nome e per conto di Filippo IV. Di fatto però le decisioni erano prese a Madrid dal Consiglio del Portogallo all'interno del quale primeggiava la figura didiStato; ma Francesco Barberini non accettò la dichiarazione di disponibilità ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] dopo la devoluzione di Ferrara alla Chiesa, e uno zio, Ercole, membro del Consigliodi Ferrara (di cui faceva parte cardinal nepote A. Barberini, in vista di una promozione del G. al cardinalato (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Consigliodi Corneto nel 1631. Nel 1736 aveva ottenuto patenti di nobiltà dall'elettore di Baviera, al servizio del quale alcuni membri di S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Interni, 1814-33, a. 1814, rubr. 25, e a ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 507, c. 90r). Un documento dell'agosto 1465 attesta la sua presenza di nuovo a Perugia (Arch. diStatodi Perugia, Consigli e Riformanze, 101, c. 110v: 26 ag. 1465).
Nel settembre 1467 fu incaricato da papa Paolo II ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] Consiglio comunale concesse ai monaci di S. Giustina la facoltà di ampliare tale fossato e di condurre l'acqua entro le terre di loro pertinenza fino al canale di de Padua, conservato in Arch. diStatodi Padova, Congregazioni soppresse, S. Giustina ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] consigliò prudenza, e così facendo non evitò qualche pasquinata né si salvò dalla voce che lo disse coinvolto nella congiura sanfedista del 15 luglio 1847. Dopo l'assassinio di f. 3; Segreteria diStato, Spogli di cardinali e officiali di Curia, bb. 1 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] di S. Ambrogio di Milano, attribuendogli anche la carica di presidente del consiglio dei cistercensi di Lombardia e quella di 'amicizia con Cesare Beccaria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Autografi, "Fumagalli Angelo"; Ibid., Studi, Istituto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...