PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di Dietisalvi che nel 1252 fece parte del Consiglio generale del Comune di Siena di Siena, di cui non è possibile provare chi sia stato l’autore.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Provvisioni, Registri, 10, c. 7v; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] Consiglio dei dieci avvisavano i podestà di Chioggia e Rovigo dell'improvvisa scomparsa del C., ingiungendo loro di ricercarlo e di Alessandro Contarini del 15 genn. 1607 in Arch diStatodi Venezia, Consultori in iure, rispettivamente filze 453 e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] : essi chiedevano al C. consiglio relativamente alla decisione di aumentare il numero dei vescovi scismatici nell'Archivio diStatodi Firenze, Carte Ricci. reg. 38). Amico e protettore di L. Cuccagni, di M. Natali, e soprattutto di P. Tamburini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] dovere di concorrere al governo della Repubblica - le presenze di Taddeo in Maggior Consiglio erano Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori del patritii veneti, II, p. 465; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] . diStatodi Venezia, Collegio, Esposizione principi, b. 22, c. 91).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia ibid., Inghilterra, filza IX, n. 39; Ibid., Consiglio dei dieci, Capi del Consiglio dei dieci, Dispacci degli ambasciatori, Roma, b. 27 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] nazionale: membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di Venezia (di quest'ultimo era stato anche presidente in una fase delicata, quando le nuove idee sembravano ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] primavera del 1574 lo troviamo infatti impegnato nel Consiglio generale di cento membri che si tramandavano il seggio per ) e quanto nel 1934 declamava Arrigo Solmi, sottosegretario diStato per l'Educazione nazionale, il quale celebrava lo spirito ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] memoriali. Il papa si affidava spesso al suo consiglio e lo incaricava delle leggende da apporre sulle monete R. Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia Segreteria diStato e la "Sapienti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Nicosia avanzate dal G. e da un altro ecclesiastico veneziano. Il primo, "favorito per el Foscari et altri" (Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Carte Soranzo, b. 2, c. 679), si dimostrò avversario irriducibile: nonostante già all'inizio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consigliodi guerra dei Paesi Bassi III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria diStato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ibid., Napoli 16; ibid., Polonia, 35 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...