BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] davanti ai capi del Consiglio dei dieci; consegnato all'Inquisizione, dopo sei mesi di detenzione e di indagini, il 30 ottobre liber alter (B. 670).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Sant'Ufficio dell'Inquisizione, busta 18 (estratto del ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consigliodi Giacomo di Savoia, duca di il cui centro si trovava al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui il suo continuo interesse per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] uno o più dottori di questo Collegio" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 3278) e ciò al fine di evitare il dispendioso e del Boccalini, si offrì di entrare al suo servizio, ma il G., dietro consiglio del fratello Francesco, rifiutò ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] et aggravii per le cose ecclesiastiche dello Stato" (Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Firenze, 2, f. 394r) già Consiglio.
In quegli stessi mesi venne scoperta la congiura di Orazio Pucci su cui il C. riferì con dovizia di particolari a Roma. Di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] che i prigionieri spagnoli erano stati consegnati al vicelegato. Il card. Sadoleto consigliò al C. un comportamento più Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Miscellanea di governo), s. III(Lettere ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Sede in occasione della legge sulla manomorta emanata dal Consiglio della Repubblica di Lucca il 7 sett. 1764. Allora il Bibl.: Numerosi documenti sono conservati nell'Archivio diStato e nella Biblioteca statale di Lucca; tra essi è fondamentale un' ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] 1233 annunciò al podestà, al popolo e al Consigliodi Piacenza l'invio di G., suddiacono e cappellano, "vir providus et 1913, pp. 122 s., 127, 132 s.; D. Waley, The papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 97, 102, 137, 146, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ne seguì, di fatto, il consiglio, espresso ancora il 3 giugno 1645, per cui - di fronte all' Nota della famiglia che teneva ... Cesi ... a Venezia; Archivio diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 122 (lettere del Contarini del ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Rota la questione della legittimità del procedimento seguito contro di lui e proposero che il fatto fosse sottoposto a cittadini eletti dal Consiglio (Arch. diStatodi Lucca, Officio sopra la giurisdizione 63, c. 5v). Questo intimò, con un decreto ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di prestare il giuramento di fedeltà. Tuttavia dal 1811 al 1814 il suo nome compare nell'Annuario del dipartimento di Roma con la qualifica di membro del Consiglio . Apost. Vaticana e nell'Arch. diStatodi Roma, e delle numerose lettere in possesso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...