CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , il Consiglio aveva deliberato di inviarlo in missione alla corte di Madrid, come risulta dalle apposite istruzioni, recanti la data del 18ag. 1557. In base ad esse, il C. avrebbe dovuto presentare, a nome non solo della città, ma dell'intero Stato ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] s.).
Fu proprio per consigliodi Marcantonio Sabellico che a ventritré anni il D. mutò il suo nome in quello di Pierio Valeriano, come ricorda Spigolature, p. 92).
Delle sue opere sono state tradotte, oltre ai Geroglifici, nell'edizione ultima citata ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1812 (dedicò il secondo, con gli Elogi sacri, a S. Berioli, arcivescovo di Urbino e senatore del Regno Italico, e il terzo al conte G. Scopoli, "consiglierediStato della pubblica istruzione delle stampe e delle biblioteche del Regno Italico"). Nel ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] facilmente risolvere questo problema decidendo, anche su consigliodi Gregorio, di non nominare più, durante la messa, Giovanni volte sentite, sia perché in questo stesso periodo C. era stato costretto a deporre un vescovo.
Nel novembre del 597 C. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] F. fu nominato cardinale ed il 19 novembre ebbe il titolo di S. Tommaso in Parione.
Il 16 sett. 1733 morì improvvisamente il segretario diStato A. Banchieri ed il papa, su interessato consiglio del nipote, diede in ottobre questa carica proprio al F ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] aveva scritto contro il vescovo e dichiarava che un serio esame di coscienza e il consigliodi persone illuminate lo spingevano ora a confessare che la sua corrispondenza era stata dettata da risentimenti per supposti torti ricevuti, dall'ambizione ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] . 205r, 280v. Per il C. a Torino e a Vienna: Napoli, Arch. della Soc. nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. diStatodi Napoli, Consigliodi Spagna, Diversorum, aa. 1733-1734, fasc. 94, pp. 77-78. Vedi inoltre: G. P. Origlia ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] del G. suscitò qualche perplessità nella segreteria diStato, che gli raccomandò di usare maggiori cautele, ma rese più spedite Nel 1601, poi, si arrivò all'istituzione di un Consiglio ecclesiastico (Congregatio ecclesiastica, Kirchenrat) su modello ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] fu anche tra i componenti del Consigliodi amministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio Generale, n. 22, cc. 2599: A. Jova, Annali, cc.943 ss.; Arch. diStatodi Lucca, Biblioteca, ms. n. 175: Miscellanea lucchese; Pii ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il G., che dal 12 giugno presiedeva il Consiglio dei ministri, presentò di nuovo le dimissioni, subito accolte da Pio IX. vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario diStatodi Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...