Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del Mediterraneo’, ha promosso una unità operativa su Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo (Isprom). Dal 1994 al 2000 sono stati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] che il cristianesimo sia stato in grado di spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di idolatria e di paganesimo. P῾awstos Buzand di sinodo presenta forti analogie con un’antica istituzione della monarchia arsacide, vale a dire il consiglio ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] a Timoteo: aver compiuto sessant’anni, essere state sposate una sola volta, possedere la testimonianza delle buone opere. Sostentate dalla comunità, sicuramente si dedicano a opere di bene, a consigliare le più giovani, a una più intensa pratica ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] dietro la quale si nascondeva il bisogno di uno sponsor garante del biglietto per gli Stati Uniti. Quanto al gruppo valdese, esso delle origini e, come si rilevava all’interno del consiglio che amministrava la chiesa, «la maggior parte dei nostri ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di Dio.
Note
1 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consiglio Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Statodi età moderna (secoli XVI-XVII), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tormentatore crudele di un contadino suo debitore, finché la condanna severa di B. non lo ricondusse a più miti consigli - ci per il suo rapporto all'Opus Dei - è sempre stato ritenuto un dimetro giambico, ma tale richiamo non sembra necessario ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ministri o l’incontro liturgico ma la messa a punto distatuti diocesani. I vescovi rimasero i soli padroni del terreno e delimita la presenza dei laici, come delegati del consiglio pastorale o designati tramite elezione; questo apre una dinamica in ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] ”. “Ma vedremo”. “No Santità, sono venuto a prendere il Suo sì di Papa, di Papa che viene a Loreto. Sono pronto ad obbedire ma sappia che se il tra la chiesa e gli stati, cit., pp. 668-673.
84 Nella prolusione al consiglio permanente del 14 marzo 1994 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ottenne il riconoscimento giuridico sia da parte del Pontificio consiglio per i Laici sia dallo Stato italiano, e si presentò solennemente sul proscenio internazionale alla giornata mondiale di preghiera per la pace, celebrata ad Assisi alla presenza ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] l'ingresso nel territorio dello Stato per motivi di lavoro subordinato, anche stagionale e di lavoro autonomo, debba avvenire nell'ambito delle quote di ingresso indicate da appositi decreti del presidente del Consiglio dei ministri. Questi definisce ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...